- Oggetto:
- Oggetto:
Tecniche di raccolta e analisi dei dati A (studenti A-H)
- Oggetto:
Data collection and analysis techniques A (student A-H)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- PSI1273
- Docente
- Barbara Lucia Loera (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Scienze e tecniche psicologiche
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 8 (64 ore)
- SSD attività didattica
- M-PSI/03 - psicometria
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- esame scritto (verbalizzante)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire una comprensione generale dell'Analisi dei dati, con particolare attenzione alle tecniche più usate dagli psicologi/dalle psicologhe per affrontare i due problemi fondamentali della ricerca empirica in Psicologia: la misurazione mentale e l'imputazione causale. A lezione saranno approfondite in particolare le metodologie quantitative di raccolta dati. A tale scopole lezioni si focalizzeranno sulle differenze epistemologiche e metodologiche tra ricerche svolte attraverso la somministrazione di questionari e di test. Agli studenti/alle studentesse saranno fornite nozioni introduttive relative alla teoria classica dei test e saranno trattati i temi di scaling, validità, dimensionalità e attendibilità degli strumenti di misura. L'insegnamento si propone di portare gli studenti/le studentesse nella condizione di: comprendere l'articolazione di una ricerca psicologica e delle relative procedure di raccolta dati; saper selezionare strumenti di misura psicologici appropriati a diversi ambiti di applicazione; saper leggere ed elaborare criticamente all'interno di articoli di ricerca psicologica, le procedure di raccolta dati utilizzate.
The course aims to provide an advanced understanding of the core principles of Data Analysis. Special attention will be placed on the most frequently used techniques for causal analysis and mental measurement. For this aim, lessons will deepen the epistemological and methodological differences between researches conducted using questionnaires and tests. Students will be introduced to Classical Test Theory and to the following issues: scaling, test validity, dimensionality and reliability. The course is aimed to put the students in a position to be able to demonstrate: To understand a research process and its data collection procedures; - to know how to select psychological measurement instruments appropriate to different application contexts; - to be able to read and to critically reflect on data collection procedures presented in psychological research papers.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscere le differenze epistemologiche e metodologiche tra ricerche svolte attraverso la somministrazione di test piuttosto che di questionari, i concetti di attendibilità, dimensionalità e validità di uno strumento di misurazione psicologica ed i relativi metodi di verifica di queste proprietà;
b) Padroneggiare l'architettura di una indagine campionaria, comprendere ed applicare le norme di somministrazione e scorig di un test;
c) Padroneggiare alcuni algoritmi di analisi dei dati, con particolare riguardo alle tecniche di misurazione e alle tecniche di analisi causale;
d) Discutere criticamente le procedure di raccolta dati di ricerche empiriche già svolte e pubblicate ed argomentare con proprietà di linguaggio perché certe scelte metodologiche sono adatte a rispondere a determinati quesiti di ricerca.
a) Knowledge and understanding: the epistemological and methodological differences between research carried out through the administration of tests rather than questionnaires, the concepts of reliability, dimensionality and validity of a psychological measurement instrument and the relative methods for verifying these properties;
b) Applying knowledge and understanding, learning skills: knowing the architecture of a sample survey, understanding the setting of an empirical research, comprehending and applying the rules of administration and scorig of a test;
c) Use some data analysis algorithms, with particular attention to measurement techniques and causal analysis techniques;
d) Making judgments, communication skills: critically discuss the data collection procedures of empirical research that has already been conducted and published, and argue with propriety of language why certain methodological choices are suitable for answering certain research questions.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento affronta i seguenti argomenti:
- principali metodi e strumenti di raccolta dati, con particolare attenzione alle metodologie quantitative;
- i test psicologici: origine, sviluppo e caratteristiche;
- il questionario: origine, sviluppo e caratteristiche.
- scaling e scoring;
- cenni alla teoria classica dei test, validità, dimensionalità e attendibilità degli strumenti di misura;
- tecniche multivariate orientate all'analisi causale (regressione lineare, analisi della varianza) e alla misurazione di costrutti latenti (analisi fattoriale esplorativa)
The course covers the following topics:
- principal data collection methods and techniques, with a special focus on quantitative methods
- psychological tests: origin, development and characteristics
- questionnaires: origin, development and characteristics
- scaling and scoring
- introduction to Classical Test Theory, validity, dimensionality and reliability of measurement instruments
- multivariate techniques oriented towards causal analysis (linear regression, analysis of variance) and the measurement of latent constructs (exploratory factor analysis)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in presenza ed esercitazioni mediante software statistico per un totale di 64 ore.
In-Person Lectures and computer based data analysis exercises (dutation 64 h).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è uno scritto verbalizzante realizzato mediante test di 31 domande a risposta chiusa, con alternative multiple (risposta corretta 1 punto, risposte errate o omesse 0 punti), da svolgere in 31 minuti.
The exam is a verbalizing written test of 31 questions with a closed answer, with multiple alternatives (correct answer 1 point, wrong or missing answers 0 point), to be carried out in 31 minutes.
Erasmus students can arrange an oral exam with the professors if the test in Italian is lower than 18/30.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico (II edizione)
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- McGraw-Hill Education
- Autore:
- Carlo Chiorri
- Capitoli:
- tutti ad eccezione del capitolo 6
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Analisi dei dati. Tecniche multivariate per la ricerca psicologica e sociale
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- LED
- Autore:
- Claudio Barbaranelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Ulteriori precisazioni relative ai testi di esame o alle parti dei testi di preparare saranno fornite a lezione e sulla pagania del corso in Moodle.
Erasmus students: any textbook covering all the topics listed above (Course Program), agreed with the professor.
Suggested reading:
Cohen, Swerdlik, and Sturman, Psychological Testing and Assessment: An Introduction to Tests and Measurement (8th ed.). Chapters 1, 2, 4, 5, 6, 7.
- Oggetto:
Note
Il ricevimento avviene su appuntamento, previo accordo richiesto via e-mail (barbara.loera@unito.it).
Office hours: by appointment, with the agreement requested by e-mail (barbara.loera@unito.it).
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/09/2025 alle ore 12:00
- Oggetto: