- Oggetto:
- Oggetto:
Strumenti matematici per la ricerca in psicologia
- Oggetto:
Mathematical tools for research in psychology
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- PSI0937
- Docente
- Ugo Merlone (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Scienze e tecniche psicologiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Opzionale
- Crediti/Valenza
- 8 (48 ore)
- SSD attività didattica
- M-PSI/03 - psicometria
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- esame scritto (verbalizzante)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è presentare i fondamenti logico matematici necessari per la comprensione delle ricerche quantitative nelle discipline psicologiche, in particolare quelle dei settori SECS (Statistica) e MPSI/03 (Psicometria).
The aim of the course is to present the logical and mathematical tools most widely used in psychological disciplines, in particular those of the SECS (Statistics) and MPSI/03 (Psychometry) domains.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a. Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa deve conoscere i fondamenti logici e matematici del calcolo delle probabilità e dell’uso delle tecniche quantitative in psicologia.
b. Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà saper utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare gli aspetti relativi alla formalizzazione e modellizzazione dei costrutti psicologici.
c. Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa avrà raggiunto la padronanza nel comunicare facendo riferimento alle nozioni logiche matematiche fondamentali in modo appropriato.a. Students will know the logical and mathematical elements of Probability and quantitative methods in psychology.
b. Students will be able to use their knowledge in order to analyze construct formalization and modelin in psychology.
c. Students will be able to make explicit the reasons for applying the appropriate logical and mathematical constructs in a coherent way.- Oggetto:
Programma
Principali argomenti del corso:
- Fondamenti di logica
- Teoria degli insiemi
- Probabilità
- Algebra lineare
- Cenno alla modellizzazione matematica
Main topics:
- Logic
- Set theory
- Probability
- Linear algebra
- Mathematical modeling in psychology
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore in base al calendario accademico.
La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
L'insegnamento verrà erogato in modalità sincrona. Comunicazioni su possibilità e modalità di lezioni in presenza verranno fornite su questa pagina non appena saranno disponibili le relative informazioni.
Either Classes or Webex classes (same time table).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto verbalizzante in presenza in aula informatica con Moodle; a discrezione del docente l'esame potrà svolgersi in forma tradizionale (carta e penna) ma il contenuto delle due forme sarà equivalente.La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da domande a risposta multipla. I punti totali (30) saranno suddivisi sulla base delle domande presenti nella
prova. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. Non è prevista una prova orale.
Saranno previste verifiche in itinere ed attività che permetteranno di sostenere l'esame in modalità ridotta.Written final exam using Moodle in the computer Lab; upon some conditions determined by the Lecturer the final exam can be taken in written form. The computer lab nad written form exam will be equivalent. During the course activities and test will allow the student to take a shorter form of the exam.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense prodotte dal Docente
Any book with equivalent subjects
- Oggetto:
Note
L'insegnamento ha una durata di 48 ore.
Alcuni contenuti dell'insegnamento fanno parte integrante degli esami di ambito metodologico previsti nei corsi di laurea di Psicologia (ad esempio: Statistica, Analisi dei dati, Psicometria).
La frequenza è consigliata a tutti gli studenti e tutte le studentesse che vogliano affrontare con consapevolezza gli aspetti metodologici della psicologia.
Ricevimento a fine lezione o su appuntamento.
No emergenza Sanitaria: in Aula, lezioni frontali
Emergenza Sanitaria: lezioni in diretta su Webex tenute allo stesso orario delle lezioni previste in aulaThe course lasts 48 hours.
Some contents of the course are an integral part of the exams of some methodology courses (eg: Statistics, Data Analysis, Psychometry).
Attendance is recommended for all students, aiming to approach quantitave methods in psychology with self-confidence.
Either Classes or Webex classes (same time table).
Office hours at the end of each class or upon writing e-mail to ugo.merlone@unito.it
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: