Torna a Home / Tirocini
Iscrizione ai Tirocinio
Quando è possibile iscriversi:
Tirocinio professionalizzante post lauream triennale di 500 ore
Dall’inizio dell'A.A. 2024-25 il tirocinio professionalizzante post lauream triennale di 500 ore potrà cominciare in qualsiasi momento dell’anno ad eccezione del mese di Agosto (non saranno più previste finestre di iscrizione e di avvio).
Tirocinio curriculare
Gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2014/2015 non devono più svolgere il tirocinio curriculare.
Non esistono finestre di iscrizione e avvio ma è necessario aver già acquisito i 120 crediti richiesti.
Non si può presentare domanda in segreteria studenti nel periodo che va dal 15/07 al 15/09.
Per iscriversi al tirocinio professionalizzante o al tirocinio curriculare occorre:
1) Trovare la sede:
a) consultare l'elenco delle sedi convenzionate con il Dipartimento di Psicologia nel quale sono disponibili i nominativi dei Referenti cui rivolgersi e le modalità per contattarli.
L'elenco sedi per i tirocini professionalizzanti è pubblicato al seguente link (l'elenco sedi è pubblicato sul sito di Psicologia clinica perchè è unico sia per i professionalizzanti Albo B che per i Tirocini pratici valutativi). Attenzione a tutte le note presenti in elenco.
L'elenco sedi per i tirocini curriculari deve invece essere richiesto all'ufficio tirocini via e-mail all'indirizzo tirocini.psicologia@unito.it.
b) consultare i programmi disponibili delle sedi pubblicati sul sito del Dipartimento
c) presentare la candidatura alle sedi di proprio interesse, utilizzando le modalità indicate nell'elenco sedi (per i contatti via e-mail usare l'account di posta istituzionale). Le sedi, se interessate, prenderanno contatto per fissare un colloquio con i candidati.
2) Scaricare la modulistica necessaria all'iscrizione e compilarla, firmarla e farla firmare/timbrare secondo le indicazioni presenti nella modulistica
3) Seguire quindi le seguenti indicazioni:
A) Invio della domanda di iscrizione e del progetto formativo alla segreteria studenti:
L'invio della domanda di iscrizione e del progetto formativo alla segreteria studenti avviene esclusivamente tramite posta elettronica, inviando un'e-mail all'account segreteriastudenti.psicologia@unito.it
Non è possibile utilizzare l'help-desk, né la posta ordinaria, né recarsi in segreteria di persona.
L'oggetto dell'e-mail deve essere: Iscrizione tirocinio (mese e anno) - Cognome e nome
Non bisogna tener conto della risposta automatica della segreteria studenti che comunque leggerà le e-mail che arriveranno con l'oggetto sopra indicato.
L'e-mail deve contenere in allegato i seguenti documenti di iscrizione che devono essere scansionati (in alternativa alla scansione è possibile inviare una foto in formato jpeg purché i documenti siano ben leggibili):
- La domanda di iscrizione (compilata e firmata dal tirocinante).
- Il progetto formativo (completamente compilato, deve riportare la firma del tutor, del responsabile della sede e il timbro dell'ente). E' sufficiente inviarne una copia.
Ulteriori indicazioni solo per chi comincia il tirocinio professionalizzante Albo B presso il Dipartimento di Psicologia di Torino:
Per acquisire la firma del tutor e del Direttore del Dipartimento è necessario seguire i seguenti passaggi:
Il tirocinante si accorda con il tutor e gli invia via e-mail il progetto formativo debitamente compilato e sottoscritto con firma olografa a meno che non sia provvisto di firma digitale
Il docente applica la propria firma digitale con piattaforma u-sign e invia il documento via e-mail a direzione.psicologia@unito.it per l’acquisizione della firma del Direttore del Dipartimento
Una volta firmato dal Direttore, la Segreteria di Direzione provvede all'invio del progetto al tirocinante (e in copia conoscenza al docente ed all'ufficio tirocini)
Il tirocinante potrà così procedere con la trasmissione della domanda e del progetto formativo (e della domanda di iscrizione) alla Segreteria Studenti secondo le modalità sopra indicate.
Data la presenza della firma digitale solo in questi casi non è necessario il timbro dell'ente.
B) Comunicazione obbligatoria dei dati del tirocinio:
Dopo aver inviato la documentazione in segreteria studenti è obbligatorio compilare anche il seguente modulo on line: link
C) Durante lo svolgimento del tirocinio i tirocinanti non dovranno più utilizzare il Libretto di tirocinio che è stato sostituito da:
-Dichiarazione di avvenuto tirocinio
-Registro presenze
I documenti sono disponibili al seguente link
Entrambi i documenti dovranno essere inviati alla segreteria studenti al termine del tirocinio. Il registro dovrà essere compilato durante lo svolgimento del tirocinio.
Le sedi, generalmente, richiedono agli studenti l'invio di un curriculum vitae che deve contenere:
- Dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, domicilio, telefono, e-mail;
- Diploma di scuola superiore e votazione conseguita;
- Corso di Laurea e anno a cui si è iscritti o laurea conseguita e votazione;
- Esami sostenuti con relativa votazione;
- Eventuale periodo di Tirocinio già svolto: sede, monte ore, attività svolte;
- Laboratori frequentati, seminari frequentati;
- Stage extracurriculari;
- Conoscenza lingue straniere;
- Competenze informatiche;
- Aree di interesse di applicazione del tirocinio, eventuali corsi e/o attività svolte inerenti all'area richiesta;
- Interessi attinenti al tirocinio che si intende svolgere
- Disponibilità territoriale.
L'iscrizione al tirocinio comprende la copertura assicurativa (infortuni e responsabilità civile) presso la sede di tirocinio. La copertura assicurativa è sempre valida nel periodo indicato nel Progetto formativo, a prescindere dalla chiusura degli uffici dell'Università. Gli estremi della copertura assicurativa sono indicati sul progetto formativo.
La copertura assicurativa vale anche se si svolgono attività di tirocinio in sedi esterne alla sede ufficiale del tirocinio.
Queste attività devono essere indicate sul porgetto formativo oppure comunicate al Servizio Tirocini via e-mail
In caso di infortunio
In caso di infortunio del tirocinante il Soggetto ospitante deve darne immediatamente comunicazione al Servizio Tirocini.
Il tirocinante dovrà far pervenire tutta la documentazione necessaria (dati personali e residenza/domicilio, referti medici, relazione scritta dell'infortunio indicando il luogo e le modalità) al Servizio Tirocini.
Il Servizio Tirocini provvederà poi a trasmettere il tutto all'ufficio di competenza.
In caso di infortunio in un periodo di chiusura dell'ufficio, la comunicazione di infortunio deve essere inviata al seguente indirizzo: infortuni@unito.it allegando la seguente documentazione:
- Certificato medico con la prognosi
- Descrizione particolareggiata dell'infortunio: cosa è accduto, dove e quando
- Recapito telefonico e e-mail della persona coinvolta