Tutorato
Il servizio di tutorato matricole è dedicato alle/gli studenti del primo anno.
Le/I tutor sono studenti iscritte/i al loro ultimo anno, che offrono aiuto alle matricole nel loro percorso di studi universitario mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze: sono un riferimento nel corso dell'intero anno accademico.
Il ruolo delle/dei tutor è quello di accompagnare le/gli studenti nella fase iniziale del loro cammino universitario, non solo sulle questioni amministrative o sugli adempimenti, ma anche fornendo consigli utili basati sulla propria esperienza universitaria.
Le/i tutor forniscono ascolto, informazioni e supporto riguardo a:
- Organizzazione didattica, orari delle lezioni, sedi, laboratori, aule studio
- Tasse e richiesta ISEE universitario
- Scadenze amministrative
- TARM
- Compilazione del piano carriera e valutazione dei corsi (Edumeter)
- Utilizzo delle piattaforme web dell'Università e i canali per tenersi informati
- Erasmus e mobilità internazionale
- Borse di studio, contratti di collaborazione, tirocini curriculari
- Comunicazione con docenti e segreterie
- Opportunità di associazionismo e attività culturali e sportive.
Il servizio è attivo dal 2 ottobre 2024.
Tutor
- Beatrice Bergia
- Nicolò Muccione
Dipartimento di Psicologia
via Verdi, 10 - Torino
presso Palazzo Badini - entrando subito a destra
giovedì dalle ore 14.45 alle ore 17.00
Scarica la brochure per maggiori informazioni
More details for international students are available on the English brochure
Il servizio di Tutorato, secondo quanto previsto dall'art.4 del Regolamento di Ateneo sul Tutorato (approvato con DR il 21/07/2014), prevede attività di assistenza e accoglienza agli studenti e di diffusione di informazioni sui corsi di laurea e i servizi.
Il Dipartimento nel suo insieme, anche in collaborazione con altri Dipartimenti e con i corsi di studio, ha istituito, ai sensi dell'art. 42 dello Statuto, il servizio di Tutorato (compreso tra i Servizi per gli studenti) per l'accoglienza e il sostegno degli studenti.
Il Servizio è quindi finalizzato a:
1. Ridurre le percentuali del numero di abbandoni agli studi e di studenti fuori corso;
2. Favorire la riuscita negli studi (aumentando la percentuale del numero di laureati);
3. Promuovere la conoscenza dei servizi offerti dal Dipartimento.
Particolare attenzione, da parte dei tutor, è rivolta agli studenti del primo anno.
Il Tutorato prevede, inoltre, una continua consulenza agli studenti in casi di criticità nel gestire la loro carriera universitaria, in particolare la successione degli esami, i crediti liberi, la scelta delle attività di laboratorio e le offerte formative sia durante il corso di studi sia dopo la laurea; il servizio prevede anche l'accertamento delle cause che portano alla scelta di abbandonare gli studi, pianificando, quindi, anche azioni di verifica delle problematiche degli studenti in corso per favorire il regolare completamento del percorso di studio e degli studenti fuori corso per individuare eventuali azioni volte al completamento del loro percorso.
Il Servizio di Tutorato del Dipartimento è articolato in:
Primo livello - Tutorato in Ingresso
Il Tutorato di primo livello è finalizzato a dare sostegno allo studente nel passaggio dalla Scuola Media Superiore all'Università ed legato in particolar modo alla necessità di orientarsi nel mondo universitario.
Le attività sono svolte in collaborazione con il Servizio Orientamento. Presso il Dipartimento è attivo un Sportello Servizi per gli studenti / Punto informativo per le attività di supporto e di informazione della carriera universitaria. Lo Sportello raccoglie, elabora e distribuisce tutte le informazioni inerenti il percorso universitario dal momento della scelta del Corso di laurea fino al conseguimento del titolo, in collaborazione con tutte le strutture del Dipartimento.
Secondo livello - Tutorato in Itinere
Il Tutorato di secondo livello è finalizzato a prevenire gli abbandoni universitari con particolare attenzione ai primi anni di studio
Per le attività di secondo livello sono disponibili i tutor nominati di anno in anno per la coorte di immatricolazione. I tutor forniscono un supporto agli studenti per gestire la loro carriera universitaria, in particolare la successione degli esami, i crediti liberi e la scelta delle attività di laboratorio. I tutor forniscono consulenza allo studente, ove richiesto, anche nella scelta dell'argomento e del relatore della prova finale e della tesi di laurea.
- Consulta il Regolamento per il Tutorato di Secondo livello
- Nominativi Tutor (per il tutorato di II livello)
Terzo livello - Tutorato in Uscita
Il tutorato di terzo livello è finalizzato ad offrire supporto e orientamento per l'inserimento nel mondo del lavoro.Le attività sono svolte in collaborazione con il Servizio Job Placement, che favorisce l'incontro tra i laureati e il mondo del lavoro proponendo opportunità di stage e di lavoro e supportando i laureati nella preparazione del curriculum vitae e nella ricerca attiva del lavoro.
Nelle varie attività di Tutorato sono attualmente coinvolti: docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti degli ultimi anni, studenti rappresentanti negli organi collegiali, studenti part-time, neolaureati e tutte le altre categorie definite dal DM.
Schema
Il Dipartimento di Psicologia ha attivato, per due anni consecutivi, un progetto di tutorato innovativo denominato «Crescere, potenziare, fare gruppo: peer mentoring a Psicologia» (a.a. 2022/23-2023/24).
Si è trattato di un progetto di peer mentoring, in connessione con le attività di tutorato del Dipartimento, rivolto a risolvere eventuali criticità del percorso di studi delle/degli studenti.
Rispetto a tali attività, la forma di affiancamento prevista dal progetto, oltre a facilitare l’adattamento al sistema universitario, sostituiva l’asimmetria verticale tra tutor e studente, impostando una dinamica di supporto basata sulla relazione peer to peer (da studente a studente).
Otto studentesse del primo anno dei nostri corsi di laurea magistrali (sotto la supervisione di docenti tutors) hanno svolto un’attività di peer mentoring con studenti del secondo anno e del terzo anno del corso di laurea in STP. L'attività era articolata in 5 incontri di 2 ore ciascuno circa e un ultimo di follow up, nell'arco di tempo da settembre a fine luglio..
Il progetto è stato pensato per venire incontro alle criticità che le/gli studenti possono aver incontrato durante il percorso, o, semplicemente, per offrire un supporto, potenziando l’attività di orientamento in itinere.
Il progetto era rivolto alle/agli studenti del 2° e 3° anno del corso di laurea triennale.
Attraverso il peer mentoring, il progetto mirava a supportare le/gli studenti, contribuendo a sostenerne il percorso triennale, a sviluppare soft skills e autoefficacia, sia per le/i mentee che per le/i mentor, e a costruire un kit di buone pratiche applicabile a esperienze intra ed extra universitarie.
Avviso
A partire dal 6 dicembre 2024, fino alla fine di febbraio 2025, saranno sospese le attività dello Sportello Informativo di orientamento e tutorato per informazioni relative all'elaborato finale.
Dal 14 maggio 2024 è operativo lo Sportello Informativo di orientamento e tutorato al quale è possibile rivolgersi per informazioni di carattere generale relative all'elaborato finale, inclusi: scadenze amministrative, come fare domanda di laurea, specifiche su frontespizio e numero di pagine.
Materiale informativo:
Contatti:
- e-mail: elaboratofinale.psicologia@
unito.it - telefono: +39 0116702776 (solo il martedì)
Sportello in Presenza, presso il Dipartimento di Psicologia
- Palazzo Badini Via Verdi 10 Torino
- Martedì 14.00 – 17.00
Sportello Virtuale con accesso diretto dal sito:
- Giovedì 14.00 – 17.00
- Accedi allo sportello virtuale
Uno spazio di accoglienza in cui personale esperto ascolta individualmente ogni studente che manifesti dubbi sul percorso accademico intrapreso o che abbiano incontrato qualche difficoltà nello studio.
Per maggiori informazioni: pagina sportello SUPERA