Vai al contenuto principale

Psicopatologia generale

Programma esame del Vecchio Ordinamento (corso di laurea quinquennale)

Appelli con il prof. Veglia

Il Corso introduce lo studente allo studio delle nevrosi, delle psicosi e dei disturbi di personalità
attraverso diverse ipotesi interpretative, coerenti tra loro per un approccio funzionale e
multidimensionale al disturbo ed affini per il riferimento alla matrice culturale costruttivista e
costruzionista.
 
Introduzione
Teorie della mente e teorie psicopatologiche.
Salute mentale e benessere della persona umana.
La concezione olistica della salute e della malattia.
Salute mentale, norma, normalità e devianza.
La salute mentale in relazione alla cultura di riferimento.
La salute mentale in relazione al contesto interpersonale.
Il costruttivismo in psicopatologia.
L’approccio etologico evoluzionistico alla psicopatologia.
L’approccio sistemico processuale alla psicopatologia.
L’approccio interattivo narrativo alla psicopatologia.
Il contributo della teoria dell’attaccamento alla psicopatologia.
Psicopatologia: ipotesi etiologiche
Codice genetico, ambiente, soggettività.
La funzione adattativa dei disturbi mentali.
Psicologia dello sviluppo e psicopatologia.
Costruzione e mantenimento dei legami e psicopatologia.
Costruzione dell’identità personale e psicopatologia.
Dimensione narrativa del sé e psicopatologia.
Pragmatica, semantica e psicopatologia.
Psicopatologia: classificazioni e diagnosi
L’approccio per categorie.
L’approccio dimensionale
La diagnosi nosografica.
La diagnosi funzionale.
Il diverso uso del colloquio clinico e dei test secondo l’approccio diagnostico utilizzato.
Psicopatologia dei meccanismi adattativi.
Psicopatologia dell’attribuzione semantica.
Psicopatologia: l’approccio clinico
I disturbi dell’attivazione dei Sistemi Motivazionali Interpersonali.
I disturbi delle relazioni di attaccamento.
I disturbi della coscienza e della memoria.
I disturbi dell’organizzazione cognitiva.
I disturbi dell’identità.
Psicopatologia del sé.
I disturbi dell’attribuzione semantica.
I disturbi della funzione narrativa.
I disturbi dello sviluppo tematico.
Psicopatologia del senso della vita.
I disturbi della metacognizione.
Psicopatologia e deficit mentale.


B I B L I O G R A F I A
Parte generale:
B. BARA, Manuale di psicoterapia cognitiva, Torino, Bollati Boringhieri.
G. LIOTTI, La dimensione interpersonale della coscienza, Firenze, Carocci.
F. VEGLIA, Storie di vita. Narrazione e cura in psicoterapia cognitiva, Torino, Bollati
Boringhieri.

Parte monografica:
Un testo a scelta tra quelli elencati:
J. BOWLBY, Una base sicura, Milano, Cortina.
J. BRUNER, La ricerca del significato, Torino, Bollati Boringhieri.
M. CASONATO, Costruttivismo, Bergamo, Moretti e Vitali.
A. DAMASIO, Emozione e Coscienza, Milano, Adelphi.
V. GUIDANO, La complessità del sé, Un approccio sistemico-processuale alla psicopatolo -
gia e alla terapia cognitiva, Torino, Bollati Boringhieri.
J. HOLMES, La teoria dell’attaccamento, Milano, Cortina.
G. LIOTTI, Le opere della coscienza, Milano, Cortina.
Z.V. SEGAL, La mente relazionale, Milano, Cortina.
A. SEMERARI, Psicoterapia cognitiva del paziente grave, Milano, Cortina.
V. UGAZIO, Storie permesse storie proibite, Torino, Bollati Boringhieri.
Il candidato deve inoltre dimostrare di possedere la conoscenza descrittiva dei principali
disturbi mentali. Il riferimento consigliato è il DSM IV (American Psychiatric Association,
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Masson, Milano, 1995).

E S A M E
La prova d’esame si svolge in forma orale.
I candidati devono preparare tutti i testi della parte generale ed un testo a scelta per la parte
monografica.
Ultimo aggiornamento: 29/03/2010 16:12

Non cliccare qui!