Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodo di studio per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) tra cognizione e metacognizione

Oggetto:

Studying methods for Specific Learning Disabilities students: cognitive and metacognitive aspects

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
PSI0762
Docente
Barbara Sini (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienze e tecniche psicologiche
Anno
1° anno
Tipologia
Opzionale
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto agli studenti del primo anno dell'Ateneo torinese che presentano disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) ed finalizzato a:

  1. fornire le conoscenze sulle basi dell'apprendimento e delle funzioni cognitive
  2. presentare i principali metodi di studio
  3. favorire la messa in pratica delle metodologie più efficaci per affrontare l'impegno universitario calibrandolo adeguatamente alle proprie abilità e difficoltà specifiche. 
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  1. Conoscenza dei modelli teorici di riferimento che consentono la comprensione dei disturbi dell'apprendimento.
  2. Capacità di riconoscere quando utilizzare gli strumenti presentati e comprensione di quali e come siano da utilizzare a seconda delle diverse problematiche.
  3. Acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche sulle strategie che è utile adottare per rendere efficace lo studio e, in particolare, sulle modalità di studio adeguate rispetto alle abilità e alle difficoltà specifiche.
  4. Sviluppo delle capacità metacognitive.
  5.  Conoscenza e riflessione relative alle componenti emotive e motivazionali implicate nei processi di apprendimento.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Sono previste 8 lezioni di 4 o 3  ore ciascuna, per un totale di 30 ore, svolte secondo diverse modalità:

  1. Lezione frontale
  2. prove e test a computer
  3. Lavori di gruppo
  4. Confronto individuale con i docenti
  5. Acquisizione di competenze specifiche mediante esercitazioni da svolgere individualmente nelle quotidiane attività di studio e apprendimento accademico al di fuori dell'orario delle lezioni del corso.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso prevede una prova finale per accertare l'acquisizione delle conoscenze degli aspetti teorici e metodologici e verificare l'efficacia del metodo di studio adottato. Tale prova sarà tenuta in forma orale.

Per l'ammissione alla prova di esame è richiesto quanto segue:

  1. Frequenza obbligatoria (75% di presenze)
  2. Effettuazione di tutte le prove previste per l'autovalutazione delle proprie abilità nello studio
  3. Effettuazione della prova di studio finale atta a verificare l'acquisizione di competenze di studio, al solo fine di verificare l'efficacia dell'insegnamento.
  4. Svolgimento di tutte le esercitazioni assegnate tra una lezione e l'altra
Oggetto:

Attività di supporto

Se richiesto dall'attività svolta nella specifica lezione verranno messi a disposizione del singolo studente un lettore, la connessione internet e il PC e diversi tipi di strumenti compensativi.

Oggetto:

Programma

Il programma si articolerà come segue:

  1. Teoria: Presentazione del corso (contratto d'aula). Pratica: Fase di analisi individuale dei propri metodi di apprendimento e del proprio stile di approccio allo studio: A Computer verranno svolte le prove: PS1 Prova di studio; QC convinzioni rispetto a successo/insuccesso accademico;  QAS processi di Auto-regolazione nel percorso accademico.
  2. Teoria: Motivazione ed emozione. Pratica: A Computer verranno svolte le prove QSS conoscenza delle strategie di studio efficaci; PMF La memoria nei processi di apprendimento; QSC Stili cognitivi; QAR le componenti di ansia  e resilienza: aspetti che ostacolano o che facilitano lo studio.         
  3. Teoria: Organizzazione e pianificazione dello studio. Pratica:  Restituzione individuale degli elementi emersi dalle prove svolte.
  4. Teoria: Memoria. codifica, immagazzinamento e recupero nei processi di apprendimento; funzionamento della memoria e strategie mnemoniche. Pratica: Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo su tecniche mnemoniche.
  5. Teoria: Comprensione del materiale di studio. Pratica: Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo sulla comprensione del testo.
  6. Teoria: Elaborazione strategica del materiale e approfondimento dei temi di studio. Pratica: Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo su elaborazione del materiale con particolare riferimento ai diversi settori scientifico-disciplinari maggiormente implicati nei diversi corsi di laurea degli studenti ammessi al corso.             
  7. Teoria: Strategie di ripasso e loro funzione specifica per le prove d'esame. Pratica: Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo sul ripasso e la preparazione delle diverse prove d'esame nei diversi corsi di laurea degli studenti ammessi al corso.
  8. Considerazioni finali e confronto sulle conoscenze acquisite. Svolgimento al computer, per la verifica dell'efficacia dell'insegnamento, delle seguenti prove : PS2 Prova di studio finale QC convinzioni rispetto a successo/insuccesso accademico;  QAS processi di Auto-regolazione nel percorso accademico; QSS2 conoscenza delle strategie di studio efficaci; QAR le componenti di ansia  e resilienza: aspetti che ostacolano o che facilitano lo studio.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

De Beni, Zamperlin, Fabris, Meneghetti (2015) Studiare meglio e riuscire all'Università. Trento: i Materiali Erickson.

De Beni, Moè, Cornoldi et al. (2014). AMOS- Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione e orientamento per la scuola secondaria di secondo grado e l'università - nuova edizione . Trento: Erickson.



Oggetto:

Note

Rivolgendosi ad un numero limitato di 30 studenti, iscritti al primo anno di un qualsiasi Corso di Laurea dell'Ateneo e in possesso di valida certificazione di DSA, l'insegnamento prevede la stretta collaborazione con l'Ufficio di ateneo denominato "Ufficio Studenti con Disabilità e DSA" che provvede al controllo del possesso dei requisiti richiesti per l'accesso al corso e trasmette alle singole segreterie studenti del corso di laurea di appartenenza, le istruzioni necessarie per l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi dello studente che è stato ammesso.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/05/2019 11:38

Location: https://www.triennalepsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!