- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di psicologia fisiologica
- Oggetto:
Physiological psychology - Lab
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- PSI0580
- Docenti
- Franco Cauda (Titolare del corso)
Prof.ssa Martina Amanzio (Titolare del corso)
Dr. Olga Dal Monte (Titolare del corso)
Dr. Marco Lanzilotto (Titolare del corso)
Prof. Lorenzo Pia (Titolare del corso)
Dott.ssa Sara Palermo (Titolare del corso) - Corso di studio
- Scienze e tecniche psicologiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Laboratorio
- Crediti/Valenza
- 1 (10 ore)
- SSD attività didattica
- M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- esame orale (verbalizzante)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Apprendimento dei fondamenti dell’assessment neurofisiologico negli specifici domini oggetto di analisi attraverso esercitazioni pratico-guidate
- Acquisizione delle competenze di base sulle tecniche di neuroimmagine da un punto di vista strutturale (RM) e funzionale (fMRI) e negli specifici domini oggetto di analisi attraverso esercitazioni pratico-guidate
- Learning the bases of the neurophysiological assessment in the specific domains examined through guided exercises
- Acquisition of basic skills on structural (MRI) and functional (fMRI) neuroimaging techniques in the specific domains analyzed through guided exercises
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Comprendere i fondamenti dell’assessment neurofisiologico negli specifici domini oggetto di analisi
- Comprendere le conoscenze di base sulle tecniche di neuroimmagine da un punto di vista strutturale (RM) e funzionale (fMRI) negli specifici domini oggetto di analisi
- Understanding basic knowledge of the different neurophysiological techniques in the various domains dealt with
- Understanding basic knowledge of the structural (MRI) and functional (fMRI) neuroimaging techniques in the various domains dealt with
- Oggetto:
Programma
Neurofisiologia di base: Prof. Martina Amanzio (Edizioni IV, V, VI)
- Metodiche di elettro-encefalografia
- Metodiche di potenziali evocati
- Esercitazioni pratiche
Tecniche di Neuroimmagine di base: Prof. Franco Cauda
- Cenni sull’acquisizione dei dati fMRI ed anatomici mediante RM
- Il preprocessing dei dati
- L’analisi statistica dei dati funzionali
- L’analisi dei dati anatomici
- Le ontologie cognitive
Psicofisiologia: Prof. Lorenzo Pia
- La conduttanza cutanea
- Esercitazione pratica
Tecniche di Neurofisiologia di base: Dr. Marco Lanzilotto
- Tecniche di registrazione dei singoli neuroni
- Tecniche di stimolazione delle regioni cerebrali
- Esercitazione pratica di analisi dei singoli neuroni attraverso l'ausilio di MATLAB
Tecniche di Neurofisiologia: Prof. Olga Dal Monte
- La conduttanza cutanea
- Frequenza cardiaca
- Frequenza respiratoria
- Esercitazioni pratiche
Elettroencefalografia e Polisonnografia: Prof. Sara Palermo
- Elementi di base di acquisizione, lettura ed interpretazione del tracciato
- Esercitazioni pratiche
Basic neurophysiology: Prof. Martina Amanzio (IV, V, and VI Sections)
- Electroencephalography
- Evoked potentials
- Pratical sessions
Basic neuroimaging tecniques. Methods and data analyses: Prof. Franco Cauda
- MRI
- fMRI
Psychophysiology: Prof. Lorenzo Pia
- Skin conductance
- Practical sessions
Basic neurophysiology techniques: Dr. Marco Lanziloto
- Single neuron recording techniques
- Brain stimulation techniques
- Practical session of single neuron analysis through MATLAB
Neurophysiology techniques: Prof. Olga Dal Monte
- Skin conductance
- Electrocardiogram (ECG) activity
- Respiratory activity
- Practical sessions
Electroencephalography and Polysomnography: Prof. Sara Palermo
- Acquisition, reading, and interpretation
- Practical exercise
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Esercizi pratici e lezioni teoriche
Practical exercises and theoretical lessons.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Fatto salvo l’obbligo di frequenza dell’attività laboratoriale che non può essere inferiore al 75% delle ore previste, l’accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale di 3-5 pagine. La valutazione complessiva dell’attività laboratoriale si avvarrà di una scheda di verifica stilata secondo i criteri dei descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere).L’esito finale sarà “approvato” o “non approvato”.
Students must attend at least 75% of the activities to access the final evaluation. The overall evaluation of the workshop will make using the criteria of the Dublin descriptors (Knowledge and understanding, knowledge and understanding applied; Making judgments; Communication skills; Ability to learn). The final score will be “passed” or “not passed”.
- Oggetto:
Attività di supporto
Su appuntamento concordato con i docenti via e-mail
Prof. Martina Amanzio: martina.amanzio@unito.it
Prof. Franco Cauda: franco.cauda@unito.it
Dr. Marco Lanzilotto: marco.lanzilotto@unito.it
Prof. Pia: lorenzo.pia@unito.it
Dr. ssa Sara Palermo: sara.palermo@unito.it
Prof. Olga Dal Monte: olga.dalmonte@unito.it
By appointment agreed with the teachers via email:
Prof. Martina Amanzio: martina.amanzio@unito.it
Prof. Franco Cauda: franco.cauda@unito.it
Dr. Marco Lanzilotto: marco.lanzilotto@unito.it
Prof. Pia: lorenzo.pia@unito.it
Prof. Olga Dal Monte: olga.dalmonte@unito.it
Dr. ssa Sara Palermo: sara.palermo@unito.it
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Vedere libri di testo degli esami di psicologia fisiologica A e B
See textbooks of psychophysiology A and B courses
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2022 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 30/09/2023 alle ore 12:00
- Oggetto: