Servizio Orientamento del Dipartimento di Psicologia
Per richiedere informazioni sui Corsi di studio del Dipartimento di Psicologia
- Scrivi a orientamento.psicologia@unito.it
- Rivolgiti allo Sportello virtuale di Orientamento
Lo sportello virtuale è aperto il martedì e il giovedì dalle 13 alle 15 con accesso diretto, senza necessità di prendere un appuntamento.
Accedi allo sportello - Oppure puoi telefonare al Punto Informativo
Responsabile del Servizio Orientamento del Dipartimento di Psicologia: Prof.ssa Silvia Gattino
Referenti per l'ufficio: Dott.ssa Sabatina Guglielmi e Dott. Andrea Jouve
Per informazioni di carattere generale consulta la sezione Orientamento sul portale di Ateneo
L'edizione 2025 delle "Giornate di orientamento" si è svolta dal 26 al 28 marzo 2025, in presenza, presso l’Inalpi Arena in Corso Sebastopoli, 123 a Torino (area pedonale).
Il calendario dell'evento e ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina web di Unito dedicata alle Giornate di Orientamento
- Guarda il video della presentazione del Dipartimento di Psicologia durante le Giornate di Orientamento del 2025
- Slide della presentazione del Dipartimento di Psicologia del 26/03/2025
Appronfondimenti
- Informazioni di carattere generale su Orientamento sul portale di Ateneo
- Orient@mente: UniTO offre un sistema per valutare in modo automatico le tue conoscenze
- L'Università di Torino per gli studenti (video)
Ogni anno ha luogo "Porte Aperte", una serie di appuntamenti organizzati dal Dipartimento di Psicologia per l'orientamento universitario e rivolti alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori.
Porte Aperte è l'occasione per conoscere l'offerta formativa del Dipartimento e per seguire vere e proprie lezioni tenute dai docenti di Psicologia, i quali saranno disponibili a rispondere alle domande.
Appuntamenti di Porte Aperte del 2025:
Giovedì 3 aprile 2025, dalle 10 alle 12
È possibile partecipare:
- In presenza: Sala lauree del Dipartimento di Psicologia - Palazzo Badini - Via Verdi, 10 Torino
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi. A partire dal 20 marzo 2025 sarà possibile iscriversi compilando il seguente modulo . Le iscrizioni si chiuderanno il 30 marzo 2025.
I posti sono limitati, soltanto chi riceverà dal Servizio Orientamento un’e-mail di conferma (che verrà inviata il 31/03, dopo la chiusura delle iscrizioni) sarà autorizzato a partecipare in presenza. Le persone verranno autorizzate a partecipare sulla base dell’ordine di iscrizione. I posti sono riservati agli studenti interessati ad iscriversi e non potranno partecipare eventuali loro accompagnatori. - On line collegandosi su webex
Anche per partecipare all'incontro on line è necessario iscriversi. A partire dal 20 marzo 2025 sarà possibile iscriversi compilando il seguente modulo . Le iscrizioni si chiuderanno il 30 marzo 2025. Non verrà inviata un'e-mail di conferma, ci si potrà collegare il giorno e orario dell’incontro al link webex. - AGGIORNAMENTO DEL 02/04/2025: chi vuole seguire online non deve preoccuparsi dell'iscrizione al modulo (ormai chiusa) ma può collegarsi al link indicato anche senza iscrizione.
Giovedì 8 maggio 2025, dalle 10 alle 12
È possibile partecipare:
- In presenza: Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia - Palazzo Badini - Via Verdi, 10 Torino
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi. A partire dal 24 aprile 2025 sarà possibile iscriversi compilando il seguente modulo. Le iscrizioni si chiuderanno il 4 maggio 2025.
I posti sono limitati, soltanto chi riceverà dal Servizio Orientamento un’e-mail di conferma (che verrà inviata dopo la chiusura delle iscrizioni) sarà autorizzato a partecipare in presenza. Le persone verranno autorizzate a partecipare sulla base dell’ordine di iscrizione. I posti sono riservati agli studenti interessati ad iscriversi e non potranno partecipare eventuali loro accompagnatori. - On line collegandosi su webex
Anche per partecipare all'incontro on line è necessario iscriversi. A partire dal 24 aprile 2025 sarà possibile iscriversi compilando il seguente modulo. Le iscrizioni si chiuderanno il 4 maggio 2025. Non verrà inviata un'e-mail di conferma. Ci si potrà collegare il giorno e orario dell’incontro al link webex.
Giovedì 22 maggio 2025, dalle 10 alle 12
È possibile partecipare:
- In presenza: Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia - Palazzo Badini - Via Verdi, 10 Torino
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi. A partire dal 8 maggio 2025 sarà possibile iscriversi compilando il seguente modulo. Le iscrizioni si chiuderanno il 18 maggio 2025.
I posti sono limitati, soltanto chi riceverà dal Servizio Orientamento un’e-mail di conferma (che verrà inviata dopo la chiusura delle iscrizioni) sarà autorizzato a partecipare in presenza. Le persone verranno autorizzate a partecipare sulla base dell’ordine di iscrizione. I posti sono riservati agli studenti interessati ad iscriversi e non potranno partecipare eventuali loro accompagnatori. - On line collegandosi su webex
Anche per partecipare all'incontro on line è necessario iscriversi. A partire dal 8 maggio 2025 sarà possibile iscriversi compilando il seguente modulo. Le iscrizioni si chiuderanno il 18 maggio 2025. Non verrà inviata un'e-mail di conferma. Ci si potrà collegare il giorno e orario dell’incontro al link webex.
La Giornata di Accoglienza delle Matricole si svolgerà venerdì 18 ottobre 2024 dalle 11 alle 13 presso la Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia in via Verdi, 10 (Palazzo Badini) - Torino.
L’incontro si svolge sia in presenza che on line.
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi compilando entro il 13/10/2024 il modulo.
Soltanto chi riceverà un'e-mail di conferma dal Servizio Orientamento del Dipartimento di Psicologia sarà autorizzato a partecipare in presenza. L'e-mail di conferma verrà inviata dopo la chiusura delle iscrizioni.
Le persone verranno autorizzate a partecipare sulla base dell'ordine di iscrizione.
Chi non parteciperà in presenza potrà seguire l'incontro on line
Durante l’incontro verranno fornite informazioni sul piano di studi, sui servizi di Ateneo e del Dipartimento di Psicologia rivolti agli studenti e alle studentesse.
L'incontro sarà anche l’occasione per conoscere alcuni/e docenti, i/le tutor del corso di studi, gli/le studenti peer to peer e i/le rappresentanti degli/delle studenti.
Locandina dell'incontro
Hai una disabilità, temporanea o permanente, e vuoi studiare in UniTO?
Scopri cosa possiamo fare, insieme (Video)
Approfondisci con:
Il percorso verso la professione di psicologo prevede:
- L' iscrizione e lo svolgimento del test d'ingresso per l'ammissione al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche di durata triennale
- Il conseguimento del titolo di Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche
- L' accesso ad uno dei corsi di laurea magistrale di durata biennale
- Il conseguimento del titolo di Dottore magistrale in Psicologia e l'abilitazione alla professione di Psicologo
Durante il corso di laurea triennale è previsto un tirocinio pratico valutativo di 10 cfu che viene svolto sotto forma di Laboratorio pratico valutativo (con frequenza obbligatoria).
Dopo la laurea triennale è possibile svolgere il tirocinio professionalizzante di 500 ore e sostenere l'esame di stato per iscriversi alla sezione B dell'Albo presso l'Ordine degli Psicologi.
Durante la laurea magistrale è previsto un tirocinio pratico valutativo (TPV) di 20 cfu da svolgere in enti esterni all'Università. Prima della discussione della tesi è prevista una Prova Pratica Valutativa (PPV) che verte sull'attività svolta durante il TPV.
La laurea in psicologia è diventata una laurea abilitante: con la Prova Pratica Valutativa e la discussione della tesi ci si laurea e si consegue anche l'abilitazione alla professione di psicologo che permette di iscriversi alla sezione A dell'Albo presso l'Ordine degli Psicologi.
Maggiori informazioni su:
Offerta formativa dopo la laurea:
Con la laurea triennale è possibile accedere ad un master di I° livello
Con la laurea magistrale è possibile accedere a:
- un master di II° livello
- una scuola di dottorato
- una scuola di specializzazione (per l'abilitazione all'esercizio della psicoterapia)
Per maggiori dettagli sull'accesso a master, scuole di dottorato e scuole di specializzazione consultare le pagine web di riferimento a partire dal sito del Dipartimento di Psicologia
Si consiglia la consultazione della scheda della professione di psicologo/a nel sito Atlante delle professioni dell'Università degli Studi di Torino
L'Edisu è l'Ente Regionale per il diritto allo studio universitario e si occupa di borse di studio e servizi abitativi. In questa sintetica presentazione troverete alcune informazioni e i riferimenti per contattare l'Edisu.