Tesi e laurea
Prima di contattare un/una docente per richiedere la tesi, si raccomanda di leggere attentamente le linee guida disponibili in questa pagina.
Per gli/le studenti del corso di laurea triennale è disponibile il Percorso formativo "base" per l'uso delle risorse bibliotecarie, utile per avviare la ricerca bibliografica necessaria alla stesura della tesi.
Il lavoro di tesi triennale richiede un monte ore di lavoro corrispondente ai crediti dell’elaborato (es. per gli immatricolati 14/15 e seguenti, 75 ore).
Scopo dell'elaborato finale è dimostrare che lo/la studente ha acquisito capacità nella ricerca delle fonti bibliografiche, nel confronto critico dei contenuti e nella stesura di una relazione originale su un argomento di interesse che possa fungere da esercizio per la tesi conclusiva della Laurea Magistrale.
Sono ammessi anche lavori empirici di raccolta di dati di ricerca fermo restando che la valutazione dovrà tenere conto della qualità del lavoro svolto indipendentemente dall'argomento trattato o dalla sua forma (bibliografica o sperimentale).
Sarà valutata positivamente la capacità di sintesi autonoma ed originale degli argomenti trattati, mentre sarà oggetto di severa penalizzazione il plagio di concetti o porzioni di testo.
È consentita la redazione dell'elaborato finale in una qualsiasi lingua dell'Unione Europea, purchè il relatore conosca la lingua e il candidato provveda a una sintesi in lingua italiana.
Le caratteristiche dell'elaborato finale possono variare secondo le necessità specifiche della disciplina e dell'argomento, a seguito di accordo tra il candidato ed il relatore.
È possibile richiedere la tesi a tutti i docenti e non solo a quelli di cui si è frequentato un insegnamento.
La discussione e la presenza dei candidati e delle candidate non sono previste.
Il giorno della laurea la Segreteria Didattica invia un'email all'indirizzo istituzionale dei neolaureati e delle neolaureate con la proclamazione e l’indicazione per la visualizzazione del voto di laurea.
A partire dal giorno successivo alla data di conseguimento del titolo, tutti i laureati e le laureate potranno scaricare e stampare dalla propria pagina Myunito il certificato di laurea, utile per gli scopi consentiti dalla legge.
Presa visione di tutta la documentazione disponibile sul sito del Corso di studi, è possibile contattare i docenti, preferibilmente uno alla volta, proponendo eventualmente un'area di interesse e fornendo tutte le informazioni necessarie (Corso di studi cui si è iscritti, anno di iscrizione, numero di esami ancora da sostenere,etc.).
È possibile verificare i temi di studio dei docenti facendo riferimento ai contenuti degli insegnamenti e/o consultando i cv disponibili sulle pagine di ciascuno.
In caso di difficoltà a trovare un relatore/trice disponibile, si può contattare il/la docente tutor assegnato/a per avere indicazioni e supporto.
È possibile richiedere una tesi con relatore esterno al Dipartimento di Psicologia, compilando il Modulo di autorizzazione per tesi con relatore esterno.
- Elaborati e tesi disponibili (in questa pagina si trovano titoli/argomenti di tesi proposti dai docenti)
- Archivio pubblico delle tesi (questa pagina sul portale di Ateneo è riservata all'archivio pubblico delle tesi, per chi avesse la necessità di effettuare ricerche nello storico)
- Scheda valutazione tesi triennale: da scaricare e compilare da parte dei docenti
- Scheda Valutazione Elaborato finale per immatricolati fino al a.a. 2013/2014
- Nuovi Criteri di valutazione per la sola Coorte 2014/2015
Caratteristiche della prova finale
Il Corso di Laurea si conclude con una prova finale la cui modalità prevede la redazione di una dissertazione scritta il cui contenuto può riguardare:
- una riflessione critica su un tema o un oggetto della Psicologia alla luce dell'esperienza maturata dallo studente durante il percorso di studi;
- un'analisi critica di un modello teorico o di un argomento di interesse.
L'elaborato prevede un minimo di 15 e un massimo di 25 pagine (45.000/75.000 caratteri, spazi esclusi).
Linee guida per la prova finale
La prova finale del Corso di Laurea mira all'acquisizione di specifiche abilità quali:
a) la chiarezza e la sintesi espositiva;
b) l'approccio critico all'argomento trattato;
c) la competenza linguistica;
d) gli aspetti di originalità;
e) padronanza di strumenti metodologici.
Commissione di laurea
La commissione di laurea recepisce la valutazione del docente di riferimento (da 0 a 3 punti)
e assegna gli eventuali punti premio alla carriera (da 0 a 3 punti), stabilendo il voto di laurea.
La commissione di laurea è composta da 3-9 docenti.
I punti alla carriera vengono così assegnati (per un massimo di 3)
- + 1 punto per i laureati in corso
- + 1 punto se il voto medio degli esami è compreso tra 99 e 104
- + 2 punti se il voto medio degli esami è compreso tra il 105 e il 110.
Scheda di valutazione elaborato finale per immatricolati dal 14/15 e seguenti
Caratteristiche dell'elaborato
- L'elaborato consiste in uno scritto di circa trenta pagine (o 60.000 caratteri) sull'argomento scelto dallo studente e concordato con il docente relatore.
- La quantità di materiale bibliografico dovrà essere ragionevole e proporzionata a questo tipo di lavoro.
- Il tempo necessario per preparare l'elaborato finale dovrà essere, di norma, di 2-3 mesi.
Modalità di espletamento della prova finale
- La commissione di laurea è composta da 5 a 9 membri. Compito della commissione è formulare il giudizio finale e proclamare il conferimento del titolo.
- Ogni candidato è tenuto a presentare un elaborato scritto secondo le linee guida indicate sopra.
Un docente relatore segue la preparazione e formula il giudizio propositivo da presentare alla commissione, compilando l'apposita scheda. Un docente non può far parte della commissione che valuta un elaborato del quale è relatore. - Per l'attribuzione del voto finale (in 110/110) sono a disposizione 7 punti totali. Il relatore propone il voto (da 0 a 7 punti: 0 scarso-7 molto meritevole) e l'eventuale lode, considerando l'elaborato ed il curriculum del candidato.
Nel caso in cui il relatore proponga da 0 a 4 punti, la commissione può ratificare il voto proposto.
Nel caso in cui il relatore proponga da 5 a 7 punti, la commissione sottopone l'elaborato ed il curriculum del candidato ad ulteriore esame al fine di stabilire il voto finale. La lode può essere conferita per meriti della carriera complessiva dello studente, quando il voto finale, dato dalla somma del voto di media (in 110/110) più il voto attribuito alla prova finale, supera il valore 110/110. L'attribuzione della lode richiede in ogni caso l'unanimità della Commissione. - In seduta chiusa, la Commissione stabilisce il voto finale.
Il conferimento del titolo per la laurea triennale avviene con la pubblicazione sul sito del corso di laurea dell'esito della prova finale e la relativa proclamazione del candidato quale Dottore in Scienze e tecniche psicologiche.
Tale modalità sostituisce la seduta pubblica di proclamazione.
Scheda Valutazione Elaborato finale per immatricolati fino al a.a. 2013/2014
Si rende noto che la legge 19 aprile 1925, n. 475, tutt'ora in vigore, sancisce che:
«Chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico [...] presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno».
Con sentenza depositata il 12 maggio 2011, n. 18826, la Corte di Cassazione a tal riguardo, ha stabilito che il reato di plagio si configura comunque anche se l'elaborato contiene alcune correzioni rispetto alla copia originale e l'aggiunta di minimi elementi di novità, senza alcun contenuto frutto di personale elaborazione o, comunque, di valutazione critica della fonte utilizzata.
Al fine di contenere e prevenire episodi di plagio di tesi di laurea interamente o parzialmente copiate da libri riviste siti internet non debitamente citati, è prevista una dichiarazione di assunzione di responsabilità a firma del laureando, relativa alla originalità del proprio elaborato finale.
Tale dichiarazione dovrà essere consegnata alla Segreteria Studenti al momento della consegna della copia cartacea e/o ricevuta della tesi on line.
Perché non si configuri il reato di plagio, una tesi di laurea compilativa deve essere connotata da una elaborazione critica dei dati acquisiti da fonti diverse e posti a confronto verificandone l'attendibilità e traendo conclusioni che, in quanto frutto di una personale riflessione, offrano un contributo scientifico autonomamente apprezzabile.
L'elaborato finale non può pertanto ridursi alla mera riproduzione grafica di un elaborato di produzione altrui, con modeste aggiunte che non incidono sull'impianto complessivo del testo.
Alla accertata falsità dell'elaborato consegue la cancellazione del diploma di laurea, come previsto dall'articolo 5 della legge 19/04/1925 , n. 475
Se per la redazione della tesi occorre svolgere delle attività in presenza presso Enti o Aziende esterne al Dipartimento di Psicologia è necessario compilare 2 moduli:
- Modulo A da compilare a cura del Docente - relatore della tesi. Il modulo verrà in seguito trasmesso dallo studente via e-mail in Segreteria Studenti (che lo archivierà nel fascicolo personale dello studente).
- Modulo B da compilare a cura del Docente - relatore della tesi. Il modulo, una volta firmato dalla Direttrice del Dipartimento, verrà inviato allo studente che si occuperà di farne avere una copia all'azienda.
I 2 moduli devono essere inviati via e-mail all'indirizzo didattica.psicologia@unito.it
Gli Studenti che svolgono una tesi presso Enti o Aziende estere devono prendere visione delle linee guida e delle indicazioni utili per acquisire consapevolezza circa i rischi correlati allo svolgimento di attività all'estero leggendo le pagine web disponibili ai link sotto indicati e devono inviare un'e-mail a jobplacement.psicologia@unito.it dichiarando di avere letto e compreso i contenuti:
Scarica e compila il Modulo di nulla osta per richiedere una Tesi con relatore esterno al Dipartimento di Psicologia
Il modulo deve essere inviato a didattica.psicologia@unito.it per la firma del presidente del corso di laurea
Il conferimento del titolo per la laurea triennale avviene a seguito della pubblicazione (nella sezione Avvisi in homepage su questo sito web) dell'esito della prova finale con relativa proclamazione del conseguimento del titolo di Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche. Questa modalità sostituisce la seduta pubblica di proclamazione.
La procedura per la presentazione della domanda di laurea è stata rinnovata per renderla più semplice e accessibile. Il processo è interamente telematico, comporta meno passaggi e una maggiore collaborazione tra studenti, docenti e uffici.
La nuova procedura sarà attiva a partire dalla sessione di laurea autunnale 2023-2024 (novembre 2024)
Sessione estiva Anno Accademico 24/25
Istruzioni per la presentazione della domanda di laurea
Per la compilazione della domanda di laurea consulta il documento: Istruzioni compilazione domanda conseguimento titolo - Nuovo processo
I passi necessari per la presentazione della domanda di laurea sono i seguenti:
- Contatto preliminare con il/la relatore/relatrice:
Prima di presentare la domanda di laurea online, a partire dal 15/04/2025 e fino al 13/06/2025, è necessario contattare il/la docente che si desidera indicare come relatore/trice per proporre un argomento di tesi e un titolo per ottenere il suo benestare. Il contatto con il/la relatore/trice avviene nelle modalità indicate nelle Istruzioni compilazione domanda conseguimento titolo - Nuovo processo.
Naturalmente, prima di iniziare la procedura online, è consigliabile un colloquio con il/la relatore/trice.
- A partire dal 15/04/2025 e fino al 13/06/2025 il/la relatore/trice prende in carico il laureando autorizzando lo stesso alla presentazione della domanda di laurea, sempre attraverso le modalità citate nelle istruzioni. Lo stato della domanda di presa in carico risulterà Assegnata.
- La domanda di laurea deve essere presentata esclusivamente online dalla propria MyUnito come da Istruzioni compilazione domanda conseguimento titolo - Nuovo processo
La procedura online è attiva dal 15/05/2025 ore 9.00 al 13/06/2025 ore 23:59. Dopo la chiusura della procedura non è possibile presentare domanda in alcun modo.
Solo per studenti/esse immatricolate/i fino all' a.a. 2013-2014: entro il termine del 13/06/2025 consegna anche la documentazione del tirocinio curriculare inviando via posta il libretto di tirocinio al seguente indirizzo: Segreteria Studenti di Psicologia Via Santa Croce, 6 - 10123 Torino.
Gli esami possono essere sostenuti entro e non oltre il termine del 20/06/2025.
Come presentare la domanda di laurea on line (vedi punto 3 poco sopra):
Leggere attentamente le Istruzioni compilazione domanda conseguimento titolo - Nuovo processo
Dopo aver inserito i dati richiesti dalla domanda online è necessario entro il 13/06/2025:
- Effettuare il pagamento della tassa di laurea esclusivamente attraverso la procedura PagoPa. Non si deve caricare la ricevuta di pagamento nella procedura on line. Si raccomanda di conservare la ricevuta di pagamento che può essere richiesta per eventuali verifiche.
- Chi è ancora in possesso del libretto universitario cartaceo deve allegarne la scansione.
- Coloro che, all’epoca dell’immatricolazione, consegnarono il diploma di maturità originale devono richiederne la restituzione compilando il modulo Scarica il modulo.
- Rientrare in procedura e caricare il Modulo (compilato e firmato) di dichiarazione di autenticità relativa alla originalità del proprio elaborato finale (per ulteriori informazioni vedi le linee guida) - Scarica il modulo
- Codice fiscale (fotocopia fronte/retro scansionata)
- A partire dal 15/05/2025 ed entro e non oltre il 20/06/2025 è obbligatorio caricare l’elaborato finale (il file della tesi) facendo sempre riferimento alle Istruzioni compilazione domanda conseguimento titolo - Nuovo processo
Inoltre, entro il 13/06/2025, il relatore dovrà compilare e firmare la scheda di valutazione e provvedere ad inviarla via mail all'indirizzo didattica.psicologia@unito.it
Non si devono consegnare i volumi cartacei. Per la copertina e il frontespizio delle tesi: leggi le indicazioni riportate nella sezione "Frontespizio".
Al termine della procedura non è rilasciata nessuna ricevuta. La Segreteria Studenti verifica l'esito della procedura e in caso di anomalie il candidato è tempestivamente contattato.
Rinuncia alla sessione di laurea
Gli/le studenti/esse che hanno presentato domanda di laurea e intendono rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente presentare la richiesta di rinuncia alla Segreteria studenti attraverso l'Help Desk Direzione Didattica e Servizi per gli Studenti.
Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta. Il versamento non deve essere ripetuto.
Il frontespizio deve essere redatto insieme all'unica copia on line secondo le indicazioni pubblicate nella sezione Frontespizio e informazioni per la stampa della tesi del portale di Ateneo.
Prima Sessione estiva 2024/2025
Periodo utile per la presentazione della documentazione richiesta:
dal 15 maggio 2025 al 13 giugno 2025
Proclamazione: dal 1°luglio 2025 al 18 luglio 2025
Seconda Sessione estiva straordinaria 2024/2025
Periodo utile per la presentazione della documentazione richiesta:
dal 30 giugno 2025 all'11 luglio 2025
Proclamazione entro il 5 settembre 2025
Sessione autunnale 2024/2025
Periodo utile per la presentazione della documentazione richiesta:
dall' 8 settembre 2025 al 26 settembre 2025
Proclamazione dal 3 novembre 2025 al 28 novembre 2025
Sessione straordinaria 2024/2025
Periodo utile per la presentazione della documentazione richiesta:
dal 7 gennaio 2026 al 6 febbraio 2026
Proclamazione non abilitante: dal 9 marzo 2026 al 21 marzo 2026
informazioni tratte dal regolamento tasse 2019/20
- Se lo/la studente si laurea entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2018/19 (marzo 2020) e ha pagato la prima rata delle tasse dell'a.a. 2019/2020, la tassa versata può essere considerata valida per un'eventuale iscrizione ad altro corso di laurea o laurea specialistica/magistrale oppure può essere rimborsata (salvo le quote accessorie e tasse regionali), a condizione di non aver modificato il piano carriera nell'a.a.2019/20. Coloro che abbiano modificato il piano carriera nell'a.a. 2019/20 potranno laurearsi solo a partire dalla sessione anticipata dell'a.a 2019/20 (marzo 2020).
- Se lo/lastudente non si laurea entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2018/19 (marzo 2020) deve regolarizzare la sua posizione per l'a.a. 2019/2020. Per informazioni sulle scadenze e sull'importo da versare rivolgersi alla Segreteria Studenti.
- Se lo studente per laurearsi utilizza la sessione di marzo 2020 come prima sessione dell'anno accademico 2019/20 deve pagare la 1°,2° e 3° rata per l'a.a. 2019/20.
- Lo/La studente, iscritto/a al terzo anno di corso, che consegue la laurea triennale, presso l'Università degli studi di Torino, nella prima sessione utile con il voto di 110/100 lode è esonerato dal pagamento della 1° rata prevista per l'iscrizione a un corso di laurea magistrale a.a. 2019/20 (sono escluse dall'esonero la contribuzione accessoria, le eventuali quote aggiuntive e la tassa regionale). Lo studente non deve aver ottenuto un'abbreviazione di carriera, a seguito di passaggio, trasferimento, iscrizione a seconda laurea o rivalutazione di carriera.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento Tasse o rivolgersi alla Segreteria Studenti.
Leggi anche le informazioni sul sito di Ateneo sezione tasse
La proclamazione del titolo per Scienze e Tecniche Psicologiche é conferito da una commissione di docenti della Dipartimento di Psicologia, non è prevista alcuna discussione della tesi, solo successivamente sarà organizzata una cerimonia collettiva per due sessioni accorpate.
Il giorno della laurea la Segreteria Didattica invia un'email all'indirizzo istituzionale dei neo laureati con la proclamazione e l’indicazione per la visualizzazione del voto di laurea.
A partire dal giorno successivo alla data di conseguimento del titolo, tutti i laureati potranno scaricare e stampare dalla propria pagina di MyUniTO certificato di laurea, utile per gli scopi consentiti dalla legge.
Cerimonia di consegna pergamena
Sono previste due cerimonie all’anno di consegna della pergamena:
- prima cerimonia ad ottobre per sessioni di luglio e settembre
- seconda cerimonia ad aprile per sessioni di novembre e marzo
In tale occasione non sono previste discussioni sulla tesi di laurea ma solo la consegna della pergamena di laurea.
I laureati riceveranno il mese prima le istruzioni per la partecipazione alla Cerimonia, coloro che non potranno essere presenti ritireranno la pergamena direttamente in segreteria previo appuntamento
La prossima cerimonia è prevista il 14 aprile 2025.
Alla cerimonia potranno partecipare esclusivamente i/le laureandi/laureande delle sessioni stabilite, non è prevista la proclamazione a sessioni precedenti
Per ogni ulteriore informazione contattare esclusivamente: didattica.psicologia@unito.it