Giessen - scheda 2000
Casa
Uno o due mesi prima dell’inizio del semestre, un ufficio apposito contatta lo studente Erasmus il quale può così prenotare un alloggio.
Mezzi di trasporto pubblici
Al momento dell’iscrizione all’università, lo studente riceve un “Semesterticket” il quale gli permette di viaggiare gratis su tutti i mezzi della regione (Hessen). A Giessen i bus cittadini circolano fino alle 11.30.
Come arrivarci dall’Italia
Si può prendere l’aereo per Francoforte (conviene la tessera CTS: con essa si paga ca. £300.000 andata e ritorno), e poi proseguire in treno fino a Giessen (ci vuole meno di un’ora per arrivarci).La dislocazione dei vari uffici dove espletare le varie procedure burocratiche, permesso di soggiorno, assistenza sanitaria, è indicata sule cartine della città.
L’università
“Per uno studente Erasmus in Germania, sbagliare e trovarsi a disagio è impossibile. … L’organizzazione universitaria tedesca non dà motivi di preoccupazione, tutto è già pianificato” (A.B., Erasmus 1998/99).
Nelle giornate di immatricolazione, tutti gli studenti Erasmus fanno capo ad un ufficio dove si trovano studenti tedeschi della Facoltà di Lingue, quindi troverete sicuramente qualcuno che vi possa spiegare il da farsi. Inoltre, all’inizio del semestre vengono organizzati giri e incontri per “spiegare l’università in Germania”. Vengono anche organizzate gite fuori porta a costi irrisori.
Sito internet: http://www.psychol.uni-giessen.de/
E-mail (Erasmus): gert.haubensak@psychol.uni-giessen.de
Corsi/Esami (vedi Marburg, Tipologia dei corsi)
Le lezioni vengono strutturate in maniera attraente e coinvolgente nel senso che spesso comportano degli esercizi pratici. Si consiglia,ad es., di seguire il corso opzionale del Dipl. Psych. Mueller, il cui seminario (4-5 partecipanti) comporta delle visite in un carcere minorile e colloqui con i carcerati.
Sulla base delle esperienze di precedenti studenti Erasmus, i professori sono in genere accomodanti.
Referenti
Il referente del progetto erasmus è il Prof. Dr. Gert Haubensak.
Tratto da Controguida Erasmus 2001, a cura degli studenti dello Sportello Erasmus 2000 Alessandro Coppo, Claudia Chiavarino, Anne Henning, presentazione prof.ssa Carla Gallo Barbisio.