GINEVRA - scheda 2004
GINEVRA aggiornamento 2004 di Veronica Arduino
Casa
Trovare alloggio a Ginevra non è facile, l'università mette a disposizione degli studenti il BUREAU DES LOGEMENTS ET RESTAURANTS UNIVERSITAIRES (4, rue de Candolle - 1211 Genève 4, tél. 022.379.77.20, fax 022.379 77 85, email: logements@unige.ch sito internet http://www.unige.ch/dase/bulog/) che offre diverse soluzioni: sistemazioni nelle residenze universitarie (sia in camere sia in appartamenti), "chez l'habitant", annunci di privati. Gli alloggi generalmente sono abbastanza cari (le soluzioni più economiche sono all'interno delle residenze universitarie), ma sono previsti dei contributi economici versati dall'università.
Mezzi di trasporto pubblici
La città è relativamente piccola e si gira tranquillamente a piedi, soprattutto nel centro storico. In ogni caso esiste un abbonamento per i bus/tram per chi ha meno di 26 anni.
Come arrivarci dall'Italia
Il mezzo più comodo per arrivare a Ginevra da Torino è l'autobus che parte tre volte alla settima dalla stazione degli autobus in Corso Inghilterra (via Aosta ed il Gran San Bernardo). Sono ca. 5 ore e mezza di viaggio.
Per arrivare a Ginevra in treno si può anche prendere il cisalpino che parte da Milano ed arriva diretto a Ginevra (circa 5 o 6 ore di viaggio) o prendere il TGV che da Torino va a Chambery, e da lì l'interregionale per Ginevra (è decisamente più economico del cisalpino e la durata del viaggio è la stessa, ma spesso bisogna aspettare 2ore a Chambery il treno per Ginevra, che non sempre è diretto: spesso a Culoz bisogna cambiare treno)
L'università
In quanto ad organizzazione non ci si può lamentare anche perché normalmente, dopo aver ricevuto la borsa di studio, è l' università stessa a mettersi in contatto con lo studente fornendogli una piccola guida con tutti gli indirizzi utili (come trovare casa, come contattare l' Ufficio Relazioni Internazionali, informazioni sullo sport, gli eventi culturali, le biblioteche etc.).
L'università mette a disposizione degli studenti una varietà di mezzi: computer, uffici non sovraffollati (per avere informazioni e per le iscrizioni varie), aule studio e biblioteche abbastanza fornite.
Numerose sono inoltre le attività sportive, culturali ed i corsi (teatro, fotografia, etc.) organizzati dall'università alle quali spesso gli studenti possono accedere gratuitamente, o a prezzi ridotti.
I docenti sono disponibili e si possono contattare e trovare sia nell' orario di ricevimento, sia previo appuntamento, sia attraverso gli indirizzi e-mail.
Sito internet dell'università: www.unige.ch
Sito internet del progetto erasmus: www.erasmusinfo.ch
Referenti: Prof. Jacques Montangero
Conseillère aux études :MICHIELS Marie-Paule UNI MAIL, Bureau 3109, tél. 022 379 90 15 e-mail: Marie-Paule.Michiels@pse.unige.ch
Corsi/Esami consigliati
Gli esami che ho sostenuto sono stati: Psychologie sociale (prof. Mugny), Introduction à l'analyse exploratoire des données avec des logiciels statistiques, Approche psychanalytique à partir de Freud (H); Approche systémique (E), Techniques projectives, Neuropsychologie clinique.
Si consiglia di seguire i corsi tenuti da docenti che sono stati collaboratori di Piaget e che ne portano avanti il lavoro, sviluppandone alcune tesi.
Avvertenze: non tutti i corsi segnalati sulla guida sono poi attivati. Inoltre, nell' organizzazione del proprio percorso di studi bisogna tenere conto del fatto che la maggior parte dei corsi non sono semestrali, ma annuali.
La maggior parte degli esami della facoltà di psicologia sono esami scritti, ma alcuni docenti sono disponibili a far sostenere agli studenti erasmus l'esame orale.
Divertimenti
Poiché a Ginevra sono arrivati e arrivano tanti stranieri da tutte le parti del mondo(questo ambiente multiculturale si riflette nell'Università che accoglie circa un terzo di studenti stranieri), essa offre la possibilità di entrare in contatto con tutte queste culture.
Il costo della vita è più alto che in Italia; in effetti, Ginevra è una città cara, ma offre molti servizi e spesso ci sono delle agevolazioni per gli studenti. In più si ha la possibilità di trovare in qualunque momento lavori di ogni genere (con salari buoni!) rivolgendosi al Bureau de Placement: http://www.unige.ch/portail-emploi/