Vai al contenuto principale

 

Groningen - scheda 2009

 

COME ARRIVARE

Groningen si trova nel nord dell’Olanda, vicino al confine con il Belgio. Ci si arriva con il treno in un paio d’ore dall’aeroporto di Amsterdam.

Per quanto riguarda il treno in Olanda è importante sapere due cose: una è che le tariffe sono molto più care rispetto all’Italia, per cui un viaggio da Amsterdam a Groningen si aggira sui 50 euro andata e ritorno. L’altra cosa è che i treni di solito sono composti da due parti per cui a un certo punto del viaggio, si sdoppiano e i vagoni vanno in due direzioni opposte. Quindi è importantissimo  salire sul vagone giusto se no si rischia di finire dall’altra parte del paese!! Di solito la destinazione è scritta sull’esterno del treno, ma nel caso di dubbi è sempre meglio chiedere al personale o a qualche altro passeggero prima di salire…

Un ultima informazione riguardo alle “ferrovie dello Stato olandesi” è che i treni sono sempre puntualissimi, sia nella partenza che all’arrivo.. per cui per noi italiani, abituati ai treni di casa nostra, sembrerà di stare in paradiso!!! L’altra faccia della medaglia è che i controlli sono molto più rigidi rispetto a quelli nostrani, per cui è meglio non tentare truffe di ogni sorta, perché sarete sicuramente multati!

 

Per arrivare in Olanda con l’aereo si può scegliere tra le compagnie low-cost Ryanair o Transavia, che offrono voli da Torino e Bergamo verso Eindhoven e Amsterdam a basso costo, basta prenotare con un po’ di anticipo…

 

LA CITTA’

 Groningen ha all'incirca 250.000 abitanti, di cui la stragrande maggioranza sono studenti. La Rijk Universitat van Groningen è infatti una delle università olandesi più importanti e rinomate, per cui è meta di migliaia di studenti, provenienti non solo da tutto il paese, ma anche dall’estero.

Essendo una città universitaria è molto dinamica e attiva per quanto riguarda i giovani,

con un sacco di locali dove si può andare quando si esce la sera (tra i più gettonati ci sono il Pand48, il Molly Malon’s, il Three Sister… tutti posti di ritrovo degli studenti Erasmus!).

Per quanto riguarda la vita “di giorno” la città è disseminata di molti cafè dove potersi ritrovare con gli amici a bere un tipico cappuccino olandese (un consiglio: scordatevi il cappuccino italiano, quello olandese non ci assomiglia nemmeno lontanamente…) e mangiare una delle specialità del paese, il mitico stroopwafel, uno dei dolci più buoni che si trovano in Olanda!

Il centro storico è molto carino e accogliente, pieno di negozi stile H&M e Zara dove potersi sbizzarrire con lo shopping senza spendere moltissimo; il mercato è una volta alla settimana nella piazza principale della città:qui si possono trovare frutta e verdura fresca a basso costo, oltre che il pesce appena pescato e una varietà infinita di formaggi che per assaggiarli tutti si dovrebbe stare in Olanda almeno tre anni...

Sempre nella piazza principale si trova la Martini Church, la chiesa più importante e famosa della città, che è possibile visitare.  A fianco si trova il campanile della chiesa, chiamato “Martini Tower”, su cui è possibile salire a piedi e dalla cui cima si gode una vista spettacolare della città.

Passeggiando tra le vie del centro ci si imbatte prima o poi nel canale che si attraversa la città e allora si potranno ammirare le famose e bellissime “House Boat” ,vere e proprie barche che funzionano da case galleggianti, armeggiate una di seguito all'altra sulle rive del canale. L'impatto visivo è fantastico....

 

UNIVERSITA' E CORSI

Per quanto riguarda tutta la documentazione relativa all'iscrizione all'Università, appena si arriva bisogna presentarsi all'Ufficio Registrazione, in modo da ufficializzare l'arrivo ed ottenere l'Atena Card con la foto, la matricola e i dati dell'iscrizione. Vi viene anche fornito un username e password per accedere ai computer, presenti all'interno dell' università, delle aule studio e delle biblioteche   che sono sparse nella città, da cui si può accedere a internet gratis.

Da questo momento siete ufficialmente studenti dell'Università di Groningen!

L'università provvede anche ad assegnarvi un tutor che vi segue nei primi giorni e vi aiuta a orientarvi con la vita accademica: corsi, materiale didattico, esami, professori...

Per quanto riguarda i corsi, gli studenti erasmus possono seguire le materie che sono insegnate in inglese per tutti gli studenti, sia quelli olandesi che quelli internazionali. Nulla vi vieta, nel caso voleste dare un esame il cui corso è insegnatoo in olandese, di contattare il professore per chiedere se potete sostenere l'esame in inglese portando un programma a parte. Di solito i docenti sono estremamente gentili e disponibili ad aiutare gli studenti erasmus, se possono vi vengono incontro!

Per contattare i professori si può mandare loro una mail, a cui rispondono tempestivamente, oppure bussare direttamente al loro ufficio in facoltà.

Gli esami sono tutti scritti, di cui la maggior parte a crocette e alcuni a domande aperte. Nel caso però si contatti direttamente il professore per sostenere un esame non in programma tra quelli in inglese, si può chiedere di svolgerlo in modalità orale direttamente con il docente.

I voti vanno da 1 a 10, la sufficienza si ottiene con il 5,5. L'università di Torino provvederà a convertire i voti in trentesimi al ritorno.

Un consiglio per quanto riguarda il progetto formativo da compilare prima della partenza, è di consultare direttamente il sito dell'Università http://www.rug.nl/gmw/index per vedere quali sono  gli esami previsti e i relativi programmi in modo da avere un'idea delle materie che possono interessare. Eventualmente per chiarimenti o richiesta di informazioni si può mandare una mail direttamente ai professori di riferimento.

 

LA CASA

Gli affitti delle case in Olanda sono carissimi, si aggirano attorno ai 500 euro per una stanza singola in appartamento, quindi se non si vuole spendere una cifra esagerata (visti anche i finanziamenti che si ricevono...) conviene inoltrare domanda per ottenere una stanza, singola o doppia, in una delle molte case delle studente che ci sono in città. Bisogna contattare l'housing office via mail con un certo tipo di anticipo, più o meno tre mesi prima della partenza. Si indicano due o tre opzioni nella scelta dello studentato dove si preferisce andare (su internet c'è una descrizione di ogni student-house con prezzi, servizi offerti, posizione nella città, foto delle camere etc... da cui si può scegliere dove fare domanda per il posto letto). Non è detto che alla fine vi assegnino proprio alla  casa dello studente che avevate scelto come prima opzione, dipende dai posti che rimangono via via...Quindi conviene fare domanda in tempo per non rimanere delusi, ma sicuramente un posto lo troverete e, anche se all'inizio potrà sembrare un pò traumatico l'approccio alla nuova realtà che avrete di fronte (stanza minuscola, bagno e cucina condivisa con altre 10 persone etc...) piano piano vi abituerete e dopo aver fatto amicizia con gli altri abitanti della casa, alla fine vi sentirete a casa!

Provate per credere!

 

PS: un consiglio spassionato è quello di allenarvi ad andare in bici prima di partire perchè in Olanda l'unico mezzo di locomozione è la bicicletta! Se ne possono trovare a buon prezzo nei negozi o addirittura al mercato, ma occhio al lucchetto, deve essere ben resistente perchè i furti di bici sono molto comuni in Olanda... Del resto si capisce perchè è una cosa che tutti usano...senza di quella si è out!

Preparatevi inoltre a pedalare contro vento e a prendere un bel po' di pioggia... Ma vi assicuro che ne vale veramente la pena di sopportare queste piccole inconvenienze..alla fine le ricorderete con nostalgia e vi mancheranno!

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:30

Location: https://www.triennalepsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!