Vai al contenuto principale

Innsbruck - scheda 2000

La città
La città è a misura d'uomo e molto carina, c’è una buona possibilità di conoscere gente, anche se gli austriaci sono piuttosto rigidi e fiscali.

Casa
L'appartamento viene procurato dall'OAD: basta compilare il modulo che viene inviato da loro, una volta saputo che hai vinto il concorso presso la loro università. Il costo in camera doppia negli studentati (quasi tutti belli soprattutto quelli del WIRT e ce ne sono 13 in tutta la città!) è di 2390 Ös, cioè circa 350.000£ al mese, mentre per la singola è di 550.000 £. Esistono comunque studentati anche un po' meno costosi.

Mezzi di trasporto
Per i mezzi di trasporto non c'è problema perché la città non è grandissima, ed è inoltre possibile fare un abbonamento mensile o stagionale presso l'Informationsbüro centrale (il mensile costa 43 Ös).

Come arrivare dall’Italia
Il treno diretto Milano-Monaco ferma a Innsbruck e ce ne sono due al giorno, uno al mattino e uno al pomeriggio (in caso di elezioni o referendum in Italia basta recarsi al consolato italiano ad Innsbruck e si ottiene un biglietto gratis andata e ritorno per la propria città, supplemento escluso).

Comitati di organizzazione studentesca
Ci sono e li si conosce durante l'Erasmus Day: tra l'altro ogni settimana organizzano serate e gite a cui si può partecipare insieme ad altri studenti Erasmus di altre nazionalità.

Referenti
Ora vengono le pecche, perché ad Innsbruck sono organizzatissimi a ricevere studenti di economia, legge, lingue o medicina, ma per psicologia non sanno quasi cosa sia il programma Erasmus: se si ha bisogno di qualcosa ci si deve rivolgere per forza alla referente Dott.ssa Juen (e-mail: barbara.juen@uibk.ac.at ma bisogna sapere il tedesco. Consiglierei di rivolgersi al Prof. Brockmeier, che tra l'altro parla anche l'italiano, ma è presente solo 4 settimane l'anno perché lavora in Canada. Se si decide di partire bisogna abituarsi all'idea di avere il coraggio di chiedere, chiedere, chiedere ed informarsi bene di tutto in Italia (di cosa c'è bisogno prima di tornare e lì: ogni pagella deve essere timbrata dalla loro segreteria, oppure quali sono i codici da inserire nei moduli e nelle pagelle?...). Comunque a Psicologia, che come facoltà in Austria appartiene alle Scienze della Natura e non Umanistiche (i programmi sono spesso diversi) non ci sono persone particolarmente disponibili: per giunta lì hanno 70 esami da dare, si punta tutto o quasi sugli appunti, i programmi sono molto più limitati dei nostri perché non c'è paragone come mole di studio, i seminari contano come esami (hanno però numero limitato) e in questo caso l'esame consiste in una specie di tema scritto.

Esami consigliati
Criminologia e Psicologia della riabilitazione, in questo ultimo caso il mio esame è stata la visita di un paziente che era ricoverato presso il Centro di Riabilitazione dove lavorava il professore di questo corso, tra l'altro un Centro bellissimo fuori Innsbruck (il Prof. ti chiede quando Tu hai tempo e fissi la data che vuoi però gli devi chiarire che sei Erasmus!).
Per il biennio: Psicologia Evolutiva con la Dott.ssa Juen.

Costo della vita
La vita costa come in Italia e di divertimenti ce ne sono abbastanza, tutti a portata di mano: skibus gratis per gli studenti se sali attrezzato, e piste di sci a 20 min. di distanza; Centro Usi, simile all'Isef ma accessibile a tutti: con 1000 Ös si può fare tutto, spinning, ginnastica, nuoto, tennis (i campi costano 3000 lire), piste ciclabili lunghissime per rollerblades che sono diffusissimi; e poi discoteche, feste universitarie quasi ogni due settimane, pub, pista su ghiaccio, centri commerciali.

L’Università
Raccapezzarsi presso l'Università non è facile perché a Psicologia il programma Erasmus non ha attecchito per molto: probabilmente ciò dipende dal fatto che solo poche persone ci vanno, quindi lì non sono pronti a riceverti come studente; devi essere tu a proporre e fare, loro al limite dicono sì o no, ma io il tedesco lo conoscevo abbastanza e mi sono trovata piuttosto bene!!! Consiglio di frequentare il primo semestre però per prolungare ad un anno: ora che ci si ambienta si perde un po' di tempo.

Sito internet
www.uibk.ac.at

Tratto da Controguida Erasmus 2001, a cura degli studenti dello Sportello Erasmus 2000 Alessandro Coppo, Claudia Chiavarino, Anne Henning, presentazione prof.ssa Carla Gallo Barbisio

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:30

Location: https://www.triennalepsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!