Vai al contenuto principale

Liegi - scheda 2003/2004

LIEGI 2003\2004 - Aggiornamento di Livio De Sanctis

La città
Liegi è una città interessante. Non sarà la più bella che avrete visto a livello architettonico ma è estremamente viva. E’una città universitaria, ma al tempo stesso un enorme calderone in cui si mescolano razze di ogni genere. Liegi riassume perfettamente la situazione del paese di cui fa parte: è il crocevia dell’Europa.

La gente
La maggior parte della popolazione è composta da immigrati, moltissimi sono gli italiani giunti in massa soprattutto dal sud a partire dagli anni ‘50 per lavorare nelle miniere ma sono numerosi anche gli extracomunitari (soprattutto africani, ma anche cinesi, slavi, indiani…). Il livello di integrazione e di tolleranza agli stranieri è dunque relativamente alto. Un’altra parte consistente della popolazione è composta da studenti belgi (non necessariamente liegesi) ma anche francesi (pare che certe facoltà siano più facili che in Francia).
I Belgi Valloni possono sembrare un po’ chiusi e difficili da avvicinare. Non vi meravigliate se all’università vi sarà difficile stringere amicizia con i locali… Tuttavia una volta fatta breccia nelle loro difese è molto probabile che nascano delle amicizie sincere e durature.

Il clima
Fa freddo!!!! E piove un giorno su due… Il sole non si vede spesso.

Come arrivarci dall’Italia
Il metodo più economico è riservare con un po’ d’anticipo un volo Ryan Air www.ryanair.com da Bergamo/Orio al Serio fino a Bruxelles\Charleroi che è a circa un’ora di treno da Liegi. Se riservate per tempo il volo a\r può costarvi solo 40€.
Se invece volete arrivarvi auto muniti sono poco meno di 1000 Km. Fattibile in giornata se siete dei buoni guidatori.

Il sito: http://www.ulg.ac.be/

Corsi\Esami
Non sarà facile seguire i corsi senza un’adeguata conoscenza della lingua. E’ consigliabile quindi arrivare a Liegi prima dell’inizio dei corsi per seguire i corsi di lingua intensivi organizzati dal dipartimento di lingua francese ISLV a un prezzo più che abbordabile e di seguire successivamente i corsi serali (due sere la settimana per due ore).
Per gli esami universitari, qualora ci fossero dei problemi relativi ad orari, numero di crediti e modalità di esame, è consigliabile cercare di trovare una soluzione con il docente della materia: è molto difficile ottenere sconti o agevolazioni, tuttavia è possibile talvolta concordare una integrazione/ riduzione del programma qualora il numero di crediti dell’esame corrispondente in Italia fosse maggiore/minore. Per informazioni su corsi ed esami è bene rivolgersi al referente erasmus o all’apparitorat presso la facoltà di psicologia a Sart Tilman.

Casa
Per i primi tempi se non volete sistemarvi subito in una residenza universitaria c’è un ostello della gioventù poco lontano dal centro. Le residenze universitarie sono diverse, ma le più utili agli studenti erasmus sono due:

  • La Rhule, situata in pieno centro ma vagamente fatiscente. Costo circa 250€ al mese.
  • La Home Etudiantes situata a Sart Tilman stupenda e vicino al sito universitario di Sart Tilman, però lontanissima dal centro. Costo 230-250€ al mese.

I posti possono essere riservati dall’Italia ma non disperate se vi dicono che non c’è più posto, arrivando in loco vi accorgerete che le residenze sono piene solo a metà.
Un pregio delle residenze è che offrono ai possessori di un portatile la possibilità di collegarsi gratuitamente a internet.
E’ anche possibile trovare alloggio presso abitazioni private. Dovrete però familiarizzare con il concetto di KOT che significa avere una camera singola che condivide con il resto dello stabile (altre camere singole con altri studenti) i servizi, la doccia o la cucina… ma anche tutti e tre, dipende dove siete capitati…Costo 140-200€ ma dipende molto dalla formula che vi viene proposta. Per chi vuole un po’ più di privacy ci sono gli STUDIO che sono in sostanza delle camere con angolo cucina, e bagno, quasi dei monolocali. Costo 220-300€ a seconda delle dimensioni e di ciò che viene offerto. Se invece siete un gruppo di due o tre persone potete azzardare un APPARTEMENT un appartamento come quelli che si vedono qua a Torino, a partire dai 300€.
I kot, gli studio e gli appartement sono generalmente ammobiliati più o meno adeguatamente, se manca qualcosa (o tutto) sono molti gli studenti che vendono mobili usati, diversamente c’è sempre Ikea.
La zona di Liegi in cui la maggior parte degli studenti trova alloggio è Rue St. Gilles e le viuzze adiacenti. Si possono trovare però sistemazioni per studenti un po’ ovunque a Liegi, vicino al Jardin Botanique, nei pressi del Carré (centralissimo ma un po’ rumoroso), Outremeuse.
Importante: per affittare un appartamento viene sempre richiesto un contratto scritto, per cui pensate bene prima di firmare: una volta fatta la scelta è molto difficile tirarsi indietro. Leggete inoltre attentamente ciò che è scritto su di esso: è bene controllare che siano comprese nel prezzo dell’affitto le spese (charges) come il riscaldamento, l’elettricità, l’acqua ecc. in modo da non avere brutte sorprese. Generalmente il periodo di soggiorno richiesto è di 10 mesi ma qualcuno accetta di affittarvi un alloggio anche per 6.

Trasporti pubblici
Per viaggiare a Liegi e nei dintorni è presente una efficiente rete di autobus. Il biglietto si può fare sul mezzo o si possono comprare degli abbonamenti. Gli autobus che vi permettono di raggiungere l’università di Sart Tilman sono il 48 e il 58 che passano in mattinata ad intervalli di pochi minuti. Purtroppo la sera l’ultimo autobus per\da Sart Tilman e alle 11:15 e il centro non è raggiungibile a piedi (in autobus si impiegano circa 35 minuti).
Per viaggiare nel resto del Belgio c’è il treno. Se avete meno di 26 anni conviene acquistare un GO PASS che vi offre per 40€ ben 10 viaggi gratis in tutto il Belgio (ma solo in Belgio!).

Costo della vita
Il costo della vita è simile a quello dell’Italia.

Sport
Liegi offre molte opportunità agli sportivi. L’università fornisce agli studenti un attrezzato centro sportivo a Sart Tilman e la possibilità di praticare gli sport più disparati (dal paracadutismo al windsurf). Per approfittarne bisogna fare la tessera del RCAE. Sono comunque numerose le possibilità di praticare sport  anche al di fuori dell’università.

Divertimenti
La vita notturna di Liegi è molto attiva, sono numerosi i locali interessanti da scoprire. La zona più gremita di pub, aperti fino ad ore impossibili, dove è possibile ballare, bere e talvolta ascoltare musica dal vivo è il Carré. Non male anche la Place du Marché. Tra i locali più particolari sono da segnalare il Pot au Lait (vicino a Place du XX Août) e il Color Café (in una traversa di Place St. Lambert), quest’ultimo estremamente folcloristico ospita spesso piccoli concerti. Belli anche la Soundstation e lo Sphinx dalle parti di Rue St Gilles.
Le grosse discoteche sono tutte fuori città, la più quotata è il Millenium, raggiungibile con l’autobus 25.

Cosa mangiare
Inutile portarvi la pasta dall’Italia, nei supermercati (GB, Delhaize…) sono presenti innumerevoli prodotti italiani. Se volete spendere meno è interessante il mercato settimanale che ha luogo lungo il fiume ogni domenica mattina.
In Belgio si mangiano moltissimo le  patatine fritte, sono un po’ il loro companatico. Le cozze con le patatine fritte sono praticamente il piatto nazionale.
Le “frites” migliori della città si mangiano all’Industrie all’inizio di Rue St. Gilles. Piatto tipico di Liegi sono invece le Boules et Frites, delle polpette con una salsa dolce immancabilmente accompagnate da patatine. Per gli spuntini notturni -e non- potrete gustare dei Kebab (pita) molto buoni presso il Sandwich Calimero. Attenzione però che dopo una certa ora sono abbastanza pesanti!
E da bere? Beh birra… fiumi di birra…

Dove chiedere informazioni
Se avete bisogno di informazioni su lavori part-time, sport, alloggi, assistenza sociale, assistenza giuridica o altro potete rivolgervi alla Fédé, un’organizzazione studentesca, la cui sede è in Place XX Août, o al Centre de Jeunesse.

Documenti, mutua e banche
Anche se appartenenti all’UE conviene comunque passare in municipio e registrarsi per ottenere un documento su cui sia presente il vostro domicilio a Liegi. Per fare ciò occorre una dichiarazione rilasciata dal direttore della residenza in cui abitate o dal proprietario dell’immobile se avete scelto una abitazione privata. Ciò vi sarà utile qualora vogliate aprire un conto in banca, compiere anche solo dei versamenti o essere rimborsati dalla mutua.
Per iscriversi alla mutua è necessario presentarsi con i moduli E111 ed E128. Nei pressi di Place XX Août è possibile reperire la Mutualité Chrétienne e la Mutualité Neutre.
Per comunicare con l’Italia non si contano gli internet café (prezzo medio per 1 ora 1.50€) dove in genere si riesce anche a telefonare a prezzi contenuti.

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:30

Location: https://www.triennalepsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!