Orebro - scheda 2005
Scheda redatta da Veronica Ranauro 2005
La città
Örebro è una cittadina di circa 125.000 abitanti e si trova nell’area centro-sud della Svezia, in una posizione che la rende ottima per raggiungere sia la capitale Stoccolma, sia Gotheborg, cittadina molto carina sulla costa occidentale.
La vita a Örebro è molto tranquilla, anche troppo alle volte e la sua grande ricchezza è sicuramente il paesaggio, davvero splendido, è infatti circondata dal verde e si trova sulle sponde di uno dei principali laghi svedesi, lo Hjälmaren.
Cosa vedere
Il monumento simbolo di Örebro è il castello, molto bello all’esterno, un po’ deludente all’interno, è circondato dal fiume Svartån sulle cui sponde gli svedesi si coricano a prendere il sole, quando la temperatura lo permette naturalmente.
Da vedere assolutamente è il lago Hjälmaren, al tramonto è davvero uno spettacolo, fa parte di una riserva naturale e nel periodo estivo è frequentato da studenti che vanno a fare pic-nic e grigliate.
Un altro simbolo di Örebro è lo Svampen (Il fungo), una riserva idrica che ospita sulla sua cima un caffè dalla cui terrazza si gode un’incantevole vista della città e del paesaggio circostante.
L’università
L’università di Örebro è situata un po’ fuori città ed è completamente circondata dal verde. É nata molto di recente (1998) ed è stata realizzata sullo stile di un campus americano; nella stessa area ci sono le aule, gli uffici dei docenti, tutta una serie di caffetterie e ristoranti, la biblioteca, le palestre, i campi sportivi e parte degli alloggi degli studenti. C’è anche il Korhuset che, tra le altre cose, ospita un self-service di giorno e un disco pub nel fine settimana.
Un particolare che davvero colpisce noi italiani è lo stile dell’ambiente universitario che è completamente diverso da quello a cui siamo abituati, l’atmosfera che si respira infatti è quasi familiare, quasi domestica con divanetti e tavolini ovunque per poter studiare o rilassarsi tra una lezione e l’altra, sale ristoro dotate di frigoriferi, forni a microonde e addirittura le tendine alle finestre…vi sembra possibile!!
Anche il rapporto con i docenti è molto “easy” e informale, sono davvero disponibili nei confronti degli studenti, svedesi e stranieri.
I corsi e gli esami
La maggior parte dei corsi è strutturata con un’alternanza di ore di lezione frontale -che prevedono comunque la partecipazione attiva degli studenti- e attività di gruppo (discussione di articoli, presentazione di lavori di gruppo,…) che, spesso unite ad una relazione finale, valgono come esame. Ci sono anche dei corsi che prevedono uno studio più tradizionale con esame scritto finale, però sono la minoranza, tra questi c’è quello di Psicologia dello sviluppo.
Relativamente a quali corsi seguire forse gli studenti di indirizzo clinico hanno una maggiore scelta, in particolare per l’area dello sviluppo, però si possono trovare dei corsi anche più legati all’indirizzo del lavoro e dell’organizzazione, come Psicologia del lavoro.
Io consiglio di frequentare anche il corso di svedese, almeno il primo, non che sia possibile imparare lo svedese in 6 mesi, anche se non è nemmeno impossibile, però secondo me è interessante e anche divertente…perché no!!!!
Alloggio
Le possibilità di alloggio sono 3: Studentagatan e Tybble, sistemazione in camere singole con bagno privato con corridoio e cucina in comune con 6/8 studenti, sono situate all’interno o vicino al campus e Brickebacken, appartamenti composti da 2/3 stanze, bagno e cucina che però distano un paio di km dal campus, cosa che nel periodo invernale non è proprio una passeggiata…purtroppo noi studenti internazionali non possiamo scegliere dove stare, quindi è la sorte a decidere…tutte e tre le sistemazioni sono dotate di collegamento gratuito ad internet.
Negozi
C’è un piccolo negozietto proprio nel campus, un po’ caro per la verità, ma perfetto se ti dimentichi il latte o il pane, per fare la spesa invece c’è l’IKA a 500m dal campus e qualche centinaio di metri più avanti, direzione centro città, c’è una specie di discount, il PRIX, poi naturalmente andando in città ci sono altri supermercati anche all’interno del centro commerciale.
A circa 10 km da Örebro c’è l’IKEA, ci si può arrivare in bicicletta oppure prendendo due bus: si va fino in centro e lì si cambia .
Associazioni studentesche: Il Fadderiet
Il Fadderiet è un’associazione studentesca che si occupa degli studenti internazionali, organizzando attività varie, come la settimana di orientamento con visita dell’università e attività per far conoscenza tra studenti stranieri. Ogni studente ha un Fadder che è una specie di studente senior a cui far riferimento per le cose più diverse.
Il Fadderiet ti viene a prendere all’arrivo, ti assegna e ti accompagna all’alloggio, ti dà la possibilità di affittare una bicicletta, organizza attività ricreative, viaggi e molto altro ancora…!!
Trasporti cittadini e non
Pagando le 200 kr per la Student Card, che è obbligatoria, ti viene data anche una tessera per l’autobus con un credito di 100 kr in viaggi che puoi poi ricaricare direttamente a bordo, un viaggio costa normalmente 15 kr e il biglietto dura 3 ore, però costa 12 kr con la tessera.
Per muoversi fuori città si possono usare il treno o il bus, Örebro è molto ben servita in entrambi i casi. Ci sono sconti per studenti, consiglio di fare in Italia la carta giovani del CTS che viene riconosciuta ovunque e ti permette di essere riconosciuto come studente anche prima di ricevere la carta dell’università svedese, cosa che a me è successo solo poco prima di ripartire per l’Italia. Riguardo al treno in Svezia le tariffe sono diverse rispetto all’Italia, lì il prezzo varia molto a seconda dell’orario, del giorno della settimana e dell’anticipo con cui acquisti il biglietto, a volte se lo compri con ampio anticipo oppure all’ultimo minuto, puoi pagarlo davvero poco, per consultare i prezzi si può andare sul sito internet (http://www.swebus.se/ e http://www.sj.se/) oppure usare i distributori automatici nelle stazioni…per cui occhio all’offerta!!!
Come arrivare dall’Italia
Si arriva a Stoccolma all’aeroporto di Arlanda, a volte ci sono delle offerte tramite il CTS, oppure a quello di Skavsta dove arriva la Ryanair, l’unico problema del volo della Ryanair Bergamo Orio al Serio-Stoccolma è che arriva alle 23.00 quindi le possibilità sono 3: dormire in aeroporto, prendere l’ultima navetta per Stoccolma e dormire una notte lì oppure dormire nell’unico ostello che c’è nella piccola cittadina di Skavsta, carino ed economico. Arrivati a Stoccolma per arrivare a Örebro si può prendere il bus (per gli studenti 105 kr in settimana e 150 kr nel week-end) o il treno (dipende). C’è anche un aeroporto fuori Örebro dove si arriva facendo prima scalo a Stoccolma o a Copenhagen, il biglietto però è molto caro.
Divertimenti
I locali ad Örebro non sono molti, in centro sono famose 2 discoteche, secondo me la più carina è il Primis situata proprio sul fiume, tutti i locali comunque chiudono al massimo alle 02.00 e gli alcolici sono cari, infatti in Svezia sono molto diffuse le feste in casa.
La vendita degli alcolici è proibita nei supermercati, si possono comprare solo nei Sistembolaget e devi avere almeno 21 anni.
Clima
L’inverno svedese è freddo e lungo, quindi se fate il primo semestre preparate guanti, sciarpa e giacconi, anche perché l’invero arriva presto e dura molti mesi, quindi anche quelli che partono nel secondo semestre devono equipaggiarsi.
Ci sono periodi molto piovosi, soprattutto a novembre e periodi con giornate fredde, ma con un cielo terso e assolato, in Svezia comunque il tempo è molto variabile, quindi bisogna essere pronti a cambiamenti anche rapidi.
Il costo della vita
Non è poi molto diverso da quello dell’Italia, forse leggermente più caro.
Cosa mangiare
Nei supermercati naturalmente si trova di tutto e in giro ci sono gli immancabili Kebab, le pizzerie e i McDonald. Nel campus c’è il Pizzacampus che non è male ed è aperto fino alle 22.00/23.00.
Banche
Aprire un conto in banca non costa niente e non è per niente complicato, quindi può essere una soluzione, specialmente se si pensa di fermarsi per tutto l’anno.
Orari
Gli orari sono un po’ diversi, i negozi non aprono prima delle 09.30/10.00 e chiudono non più tardi delle 18.30/19.00, il sabato però tutto chiude molto prima, alle 16.30 è impossibile trovare qualcosa di aperto!!
La Svezia è davvero bella e studiare lì per un periodo è un’esperienza che consiglio caldamente, quindi cosa aspettate!!!!!