Vai al contenuto principale

Oslo scheda 2008

Redatta da Maria Nives Sala

La città
Oslo è una città di circa 600 mila abitanti, è bellissima, bagnata dal freddo Mare del Nord e circondata da foreste. Arrivando si rimane colpiti dai moderni edifici dei quartieri centrali, ma appena fuori si possono ammirare innumerevoli casette di legno colorate caratteristiche di una Norvegia che non mi aspettavo di incontrare nella capitale.
L'università ha la sede centrale nella via principale di Oslo, via Karl Joan, ma in questa sede vi è soltanto la facoltà di Legge, le alte facoltà, tra cui Psicologia, sono nel campus, chiamato “Blindern”, che sorge fra le colline della periferia di Oslo.

Come arrivare dall'Italia
Il mezzo più comodo per arrivare ad Oslo è l'aereo e la compagnia più economica che gestisce voli per la capitale Norvegese è la Ryanair, che offre delle tratte che collegano, in circa due ore,  l'aereoporto di Orio al Serio, Bergamo, a quello di Sandefjord, una cittadina situata più a sud, rispetto ad Oslo. Arrivati a Sandefjord c'è un bus che porta i passeggeri dei voli ad Oslo, il viaggio su strada è quasi lungo quanto quello in volo..
Arrivati alla stazione dei pullman di Oslo, è facile raggiungere la stazione della metropolitana, che ad Oslo si chiama T-Bane, per cui le entrate della metro sono annunciate da cartelli recanti una grossa “T”.

Alloggi universitari
L'associazione che gestisce gli alloggi universitari è la Studentboligene. Gli studentati principali sono Sogn e Krinsga.
Sogn è molto vicino a Blindern, il campus, due fermate di metropolitana oppure 15 minuti a piedi, dista invece dal centro 10 minuti in tram o in metropolitana.
E' uno studentato grande, composto da diversi edifici, gli alloggi sono in graziose case di mattoni con le finestre blu. Ogni appartamento è composto da una cucina e un bagno comune e sei stanze singole.
Krinsja è lo studentato nel quale ho abitato. E' più lontano, rispetto a Sogn, sia dal centro che dal campus. Per arrivare al campus tocca stare in metropolitana per circa 10 fermate.
Non è grazioso come Sogn, gli appartamenti sono collocati in grandi edifici, ma, trovandosi nell'estrema periferia di Oslo, confina con le splendide foreste di pini e a due passi c'è il lago di Sognsvann, uno spettacolo così bello che ripaga del tempo trascorso in metro per arrivare in università!!
Gli appartamenti sono composti da una cucina comune, da 7 camere e 4 bagni.
In entrambi gli studentati si possono trovare supermercatini a buon prezzo, e lavanderie che, in confronto al costo della vita ad Oslo, sono davvero economiche!!
Circa un mese prima di partire per Oslo, la Studentboligene spedisce a tutti gli studenti che inviano l'application all'Università di Oslo dei depliant relativi agli alloggi, il contratto, e il bollettino per pagare la caparra della camera, in questo modo al vostro arrivo non dovrete far altro che recarvi nella segreteria dello studentato dove gli impiegati vi staranno aspettando per la consegna delle chiavi.

Sito internet di Studentboligene: http://www.sio.no/

Università
Le facoltà umanistiche, ma non solo, sono concentrate nel campus chiamato Blindern, composto da strutture moderne, nelle quali c'è proprio tutto, in vago stile americano.
La facoltà di psicologia è sotto la facoltà di scienze sociali, e lo studente straniero è molto aiutato nelle pratiche burocratiche che comunque non sono per niente complesse.

Sito internet dell'università: http://www.uio.no/

Accoglienza
Il sistema di accoglienza per i nuovi arrivati è molto organizzato, per ogni 10 ragazzi stranieri c'è un Buddy, cioè uno studente Norvegese che studia nella stessa facoltà e che aiuta i nuovi arrivati ad ambientarsi nella Città e in Blindern. L'incontro con il “Buddy System” avviene in una cerimonia ufficiale di benvenuto che viene organizzata a pochi giorni dall'arrivo degli studenti. In ogni caso le informazioni relative a questi eventi vengono recapitate a tutti gli studenti che inviano la richiesta di Erasmus all'Università di Oslo circa un mese prima della partenza.

Corsi ed Esami
I corsi offerti in lingua inglese sono molto semplici da seguire, sono frequentati da molti studenti Erasmus, e l'atmosfera è piuttosto informale.
I docenti sono disponibili e la prova scritta consiste in risposte aperte a domande di portata molto generale, è consentito l'utilizzo del vocabolario di inglese se ne richiedete il consenso ai professori.

Corsi di lingua
Agli studenti stranieri vengono offerti dei corsi di Norvegese che possono essere di 60 o 90 ore. Questi sono veri e propri corsi universitari che durano tutto il semestre ed è previsto un esame finale.
Se volete approfondire la conoscenza dell'inglese, è possibile visitare il sito della facoltà di studi umanistici (Faculty of Humanities) ed iscriversi ad uno dei vari corsi di Inglese previsti, anche se non siete studenti della Facoltà di Lingue.

Informazioni sui corsi di lingua Norvegese: http://www.hf.uio.no/iln/studier/evu/norskkurs/english/index.html

Informazioni sui corsi di lingua Inglese:
http://www.uio.no/studier/program/sprak-master/english/

Vita al Campus
Essere studente a Blindern significa avere molte opportunità culturali e di svago. Nei vari edifici delle facoltà di Blindern la sera compaiono locali in cui bere una birra, ascoltare musica dal vivo e a volte ballare. Inoltre vicino all'Università sorge il “Chateau Neuf”, una sorta di centro sociale in cui gli studenti organizzano cineforum, corsi di teatro, caffè erasmus, concerti di vario genere; inoltre la sera si possono trovare, sempre dentro questa struttura, vari locali dalla discoteca al bar più raccolto con divanetti sui quali ascoltare musica jazz.
Inoltre nel campus è presente una palestra e un'altra Domus Athletica, che ha anche una piscina, è a pochi passi da Blindern. Le tariffe per gli studenti non sono molto alte, si spende circa come in una normale palestra in Italia.

Svaghi in città
Ma le opportunità di svago non sono tutte al Campus. La città offre diversi club, che però non sono molto economici e al prezzo del locale bisogna aggiungere il biglietto del taxi o del pullman notturno (che serve la città per tutta la notte, ma che è abbastanza caro), perchè l'ultima t-bane parte dal centro verso mezzanotte.
Comunque Oslo by night offre uno spettacolo che ripaga del freddo che si può patire passeggiando di notte fra le sue vie.
Ogni zona e quartiere di Oslo presenta un sapore caratteristico che si riflette nel genere di locali che vi potete trovare: la zona di Aker Brygge, vicino al porto è un quartiere nuovo nato dalla ristrutturazione del vecchio arsenale e presenta locali piccoli, molto alla moda, piuttosto cari; nelle vie del centro potete incontrare i locali “storici”, e anche diversi ristoranti italiani; a Grunnerlokka, il quartiere multietnico ci sono molti generi di locali: dalle vinerie, ai kebab, passando per il bla, che consiglio vivamente, è un centro sociale nel quale ogni domenica sera c'è un concerto di musica jazz..da non perdere!!!

E' stata un esperienza che consiglio a tutti...la Norvegia vi aspetta!!

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:30

Location: https://www.triennalepsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!