Vai al contenuto principale

Servizio Erasmus - Dipartimento di Psicologia di Torino

Il Dipartimento di Psicologia attribuisce grande importanza al ruolo degli scambi internazionali all'interno del percorso formativo dello studente. A tal fine, negli anni, ha attivato 53 accordi con  università straniere per un numero totale di 128  flussi di mobilità/borse.

In questa pagina puoi trovare le informazioni dettagliate sulle sedi che hanno attivato il progetto Erasmus con il Dipartimento di Psicologia per l'anno accademico 2017-2018. Si segnala che ogni anno accademico vengono rinnovate le convenzioni con le università straniere per cui le destinazioni possono subire delle modifiche. A tal riguardo consigliamo di verificare le mobilità attive per l'anno in corso nel sito della Mobilità Internazionale.

Destinazioni Erasmus 

IMPORTANTE: nella scelta della destinazione è fondamentale:

- scegliere la destinazione che prevede posti per il livello corrispondente  al Corso di Laurea frequentato (UG: laurea triennale, PG: laurea magistrale);

- tenere in considerazione l'offerta formativa proposta dall'università straniera, valutando la coerenza dei piani di studio disponibili con il piano di studio previsto dal proprio corso di laurea. Trovare le equivalenze tra un esame straniero e un esame italiano non significa trovare lo stesso esame, ma scegliere un corso straniero che appartenga almeno allo stesso ambito/area disciplinare del corso italiano.

I referenti indicati per ogni sede sapranno darvi indicazioni sull'università straniera in quanto responsabilI dell'accorso bilaterale. Per quanto riguarda le firme dei referenti nel Learning Agreement, si invita a visitare la pagina dedicata alla modulistica o la pagina delle Frequently asked questions (FAQ) nella sezione dedicata al Learning Agreement.

Tabella Sedi: la tabella riporta indicazioni sulle sedi Erasmus attive per l'AA 2017/2018 elaborate dagli studenti. E' opportuno pertanto verificare i dati con le sedi estere stesse (tramite Servizio Erasmus o Referente Erasmus).

AUSTRIA:

  • Innsbruck   (non attivo per l'a.a. 2017-2018)

BELGIO:

CIPRO:  

  • Nicosia  (non attivo per l'a.a. 2017-2018)

DANIMARCA:  

  • Aalborg   (non attivo per l'a.a. 2017-2018)

FRANCIA:  

GERMANIA:

ATTENZIONE: RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA LINGUA TEDESCA

LITUANIA:

NORVEGIA:

PAESI BASSI:  

  • Groningen    (non attivo per l'a.a. 2017-2018)

POLONIA:

PORTOGALLO:  

REGNO UNITO:  

  • Durham
  • Guildford  (non attivo per l'a.a. 2017-2018)
  • Hull
  • Birmingham (non attivo per l'a.a. 2017-2018)

    NB. Ricordiamo agli studenti che, per richiedere informazioni riguardo al "progetto tesi", devono contattare il referente della sede PRIMA di fare domanda.

ROMANIA:

SLOVENIA:

SPAGNA:

SVEZIA:

  • Orebro
  • Umea  (non attivo per l'a.a. 2017-2018)

SVIZZERA:  

TURCHIA:

  • Bursa   (non attivo per l'a.a. 2017-2018)
  • Istanbul 18 (non attivo per l'a.a. 2017-2018)
  • Istanbul 38 (non attivo per l'a.a. 2017-2018)
  • Izmir    (non attivo per l'a.a. 2017-2018)

Destinazioni Erasmus SUISM

In questa pagina trovate informazioni dettagliate su tutte le sedi che hanno attivato il progetto Erasmus ESCLUSIVAMENTE CON IL  CENTRO SERVIZI SUISM per l'anno accademico 2017-2018. Si segnala che ogni anno accademico vengono rinnovate le convenzioni con le università straniere per cui le destinazioni possono subire delle modifiche. A tal riguardo consigliamo di verificare le mobilità attive per l'anno in corso nel sito della Mobilità Internazionale., dove si trovano tutte le informazioni necessarie (contatti, numero di posti disponibili, durata in mesi, siti web, etc.).

Il SUISM ha attivato 17 accordi con  università straniere per un numero totale di 49  flussi di mobilità/borse.

Gli studenti di Psicologia sono pregati di NON fare domanda per le seguenti sedi.

Tabella Sedi: la tabella riporta indicazioni sulle sedi Erasmus attive per l'AA 2017/2018 elaborate dagli studenti. E' opportuno pertanto verificare i dati con le sedi estere stesse (tramite Servizio Erasmus o Referente Erasmus).

FRANCIA:

GERMANIA:

PORTOGALLO:

 REGNO UNITO:

 REPUBBLICA CECA:

 ROMANIA:

  • Bucarest (sito momentaneamente non disponibile)

 SPAGNA:

Controguide

Qui di seguito troverete delle controguide su alcune delle nostre destinazioni, redatte da studenti del Dipatimento di Psicologia che hanno partecipato al progetto Erasmus negli anni passati  

CONTROGUIDA DI VERONICA RANAURO
            
CONTROGUIDA DI FRANCESCO LIETZ

Tirocini in Erasmus

Per lo studente interessato a svolgere il tirocinio presso la sede universitaria ospitante è prevista la seguente procedura:

  • Lo studente deve verificare direttamente con la sede ospitante la possibilità di svolgere un tirocinio.
  • Lo studente erasmus interessato deve compilare il modulo di richiesta (Application Form for Practicum) e farlo firmare al tutor di tirocinio straniero.
  • Lo studente erasmus dovrà inserire il tirocinio nel Learning Agreement o nel Change to Learning Agreement.
  • Allo studente sarà consentito iscriversi al tirocinio anche al di fuori dei termini previsti (novembre e marzo), nel caso in cui ciò fosse necessario.
  • per lo studente che svolge il tirocinio presso le sedi estere non è richiesto il requisito dei 60/120 CFU minimi per fare domanda di tirocinio.
  • lo studente che svolge il tirocinio nell'ambito del programma Erasmus per studio o Erasmus Traineeship non ha l'obbligo di compilazione del libretto di Tirocinio in quanto l'attività è attestata direttamente nel transcript o in ogni caso dalla sede estera.

Il tirocinio in Erasmus avrà solo valore CURRICULARE e non PROFESSIONALIZZANTE (non è valido per l'esame di stato).

Di seguito è disponibile un elenco di sedi che hanno già accettato richieste di tirocinio in erasmus:

  - Università di Liegi (Belgio):

 - Università di Elche (Spagna):

 - Università di Orebro (Svezia):

 - Università di Madrid 04 (Spagna)

 - Università di Oslo (Norvegia)

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:30

Location: https://www.triennalepsicologia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!