- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia della ricerca in psicologica MODULO B di Fondamenenti della psicologia (studenti F-O)
- Oggetto:
Research methods in psychology MOD B of Foundations of psychology (students F-O)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- PSI1260
- Docente
- Andrea Cavallo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Scienze e tecniche psicologiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 5 (40 ore)
- SSD attività didattica
- M-PSI/01 - psicologia generale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- esame scritto (verbalizzante)
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Fondamenti della psicologia (PSI1260)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una introduzione alla metodologia utilizzata nella ricerca psicologica, illustrandone concetti e strumenti fondamentali. Verranno affrontate due tematiche fondamentali relative al i) come si imposta correttamente un problema scientifico e ii) come si sceglie e si applica un metodo di ricerca
The course aims at providing a general introduction to the methodology of psychological research. Two important aspects will be taken in consideration: i) how to generate and manage a scientific problem; ii) how to choose and implement a research method.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine dell'attività formativa, lo studente/la studentessa sarà in grado di: a) discriminare l'attendibilità scientifica delle fonti; b) valutare la correttezza ed i limiti metodologici dei lavori presenti nella letteratura di riferimento; c) riconoscere i vantaggi ed i limiti delle tecniche di indagine utilizzate nella ricerca psicologica; d) impostare un progetto di ricerca.
Autonomia di giudizio: Ci si aspetta che gli/le studenti/studentesse sappiano valutare il rigore metodologico degli studi scientifici pubblicati nell’ambito della psicologia sperimentale e clinica.
Abilità comunicative: Alla fine dell'insegnamento, gli/le studenti/studentesse dovranno avere acquisito un vocabolario adeguato per descrivere i livelli del processo di ricerca. Sappiano correttamente utilizzare la terminologia associata ai metodi empirici di conoscenza, e sappiano presentare un progetto di ricerca seguendo tutti i criteri del metodo scientifico.
Knowledge and Ability to Understand: At the end of the classes, the student will be able to: a) identify the scientific reliability of sources; b) evaluate the accuracy and methodological limitations of works in the relevant literature; c) recognize the advantages and limitations of research techniques used in psychology; d) set up a research project.
Autonomy of judgment: Students are expected to be able to evaluate the methodological rigor of published scientific studies in the field of experimental and clinical psychology.
Communication skills: By the end of the classes, students are expected to have acquired adequate vocabulary to describe the levels of the research process. They will know how to correctly use the terminology associated with empirical methods of knowledge, and be able to present a research project following all the criteria of the scientific method.
- Oggetto:
Programma
1) Introduzione
2) Il metodo scientifico
3) Misurazione
4) I problemi etici nella ricerca in psicologia
Metodi descrittivi
5) Osservazione
6) Inchiesta
Metodi sperimentali
7) Disegni a gruppi indipendenti
8) Disegni a misure ripetute
9) Disegni fattoriali
Ricerca applicata
10) Studio di un caso e disegni sperimentali su singolo soggetto
11) La validità della ricerca nei Veri esperimenti e Quasi esperimenti in contesti naturali
Analisi e comunicazione in psicologia
12) Analisi dei dati
13) La comunicazione in psicologia1) Introduction
2) The Scientific Method
3) Ethical Issues in the Conduct of Psychological Research
Descriptive Methods
4) Observation
5) Survey Research
Experimental Methods
6) Independent Groups Designs
7) Repeated Measures Designs
8) Complex Designs
Applied Research
9) Single-Case Designs and Small-n Research
10) Quasi-Experimental Designs and Program Evaluation
Analyzing and Reporting Research
11) Data Analysis and Interpretation: Part I. Describing Data, Confidence Intervals, Correlation
12) Data Analysis and Interpretation: Part II. Tests of Statistical Significance and the Analysis Story
13) Communication in Psychology
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si costituisce di 40 ore complessive. Durante l’insegnamento, al fine di stimolare l’apprendimento attraverso l’esperienza, sono proposti agli studenti e alle studentesse esercitazioni e la preparazione in gruppi di una proposta di ricerca. Tutto il materiale presentato durante le lezioni è consultabile sul canale moodle del corso (cliccare su "Vai a moodle" in fondo a questa pagina, per procedere con la registrazione)
La frequenza, lo svolgimento delle esercitazioni e la preparazione della proposta di ricerca sono facoltativi.
Quale riconoscimento dell’impegno ad una partecipazione continuativa a lezioni, esercitazioni e alla preparazione della proposta di ricerca, viene attribuito un punteggio (0-3 punti) che verrà sommato al punteggio d’esame.
Lecture presentations and exercises (40 hours).
Lessons are given in Italian.
IMPORTANT: To have access to slides and other materials, it is mandatory to subscribe to the moodle channel of the course. (Click on "vai a moodle" below)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto; Per il modulo di Metodologia della ricerca Psicologica, non è prevista alcuna prova orale.
L'esame prevede 31 domande con risposta a scelta multipla. Per ogni domanda c'è una sola risposta corretta; viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, -1 per risposta errata, 0 per risposta non data. Tempo a disposizione: 30 minuti.
Le domande d'esame si basano esclusivamente sul testo indicato nella bibliografia d'esame.
CONDIZIONI NECESSARIE PER POTER SOSTENERE L'ESAME
- Per poter sostenere l'esame è necessario essere registrati all'insegnamento sulla piattaforma Moodlle https://elearning.unito.it/psych/ (o cliccare su "Vai a Moodle" in fondo a questa pagina)
- Se lo/la Studente/studentessa non fosse in grado di accedere al sito di e-learning del Dip. di Psicologia deve contattare elearning.scienzenatura@unito.itopen_in_new e richiedere di essere inserito nell'elenco degli/delle studenti/studentesse abilitati all'accesso. Questo è l'unico modo per ottenere tale accesso.
- Essersi prenotati sulla piattaforma ESSE3 (MYUNITO) entro la scadenza indicata. SE, NELL'ARCO TEMPORALE INDICATO PER L'ISCRIZIONE ALL'ESAME, LA PIATTAFORMA NON CONSENTE ALLO STUDENTE L'ISCRIZIONE, E' NECESSARIO CHE LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA CONTATTI LA SEGRETERIA DIDATTICA PER VERIFICARE LA POSSIBILITA' DI SOSTENERE L'ESAME IN QUESTO CANALE.
- Essere muniti delle proprie credenziali SCU
L’esame dovrà essere sostenuto nel proprio canale.
DISABILITA'
Gli studenti e le studentesse che necessitino di ausili di qualunque genere (maggiorazione del font, tempo aggiuntivo, presenza di altra persona durante lo svolgimento del compito...) e coloro che presentano una disabilità fisica incompatibile con barriere architettoniche DEVONO segnalarlo alla docente tramite e-mail nella settimana che precede il giorno dell'appello.
Le segnalazioni di disabilità che richiedono strumenti aggiuntivi devono essere accompagnate dalle relative certificazioni che evidenzino gli strumenti di compensazione previsti (es. per il tempo aggiuntivo dovrà essere indicata la percentuale di tempo aggiuntivo prevista).Please note that in order to take the exam, it is mandatory to subscribe to the moodle channel of the course (Click on "vai a moodle" below)
Written exam. 31 multiple-choice questions. For each question the student will get 1 point in case of correct answer, 0 points in case of no answer, -1 point in case of wrong answer.
All questions are taken from the Textbook (see Bibliography).
Students who need to take the exam in English should write an email to the teacher (andrea.cavallo{at}unito.it) at least one week before the registration deadline.- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente riceve su appuntamento, da concordare via e-mail (andrea.cavallo{at}unito.it)
Appointment via e-mail (andrea.cavallo{at}unito.it)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Metodologia della ricerca in psicologia
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- McGraw-Hill Education
- Autore:
- J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister
- ISBN
- Note testo:
- (Edizione 2012 oppure edizione 2020. NON edizione 2024!)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Metodologia della ricerca in psicologia
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- D.H. McBurney, T.L. White
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
The textbook for students who are goint to take the exam in English is:
J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister. Research Methods in Psychology. Editor: McGraw-Hill Education (Edition 2012 or 2020)
- Oggetto:
Note
IMPORTANTE PER TUTTE E TUTTI: registrarsi all'insegnamento sulla Piattaforma Moodle appena possibile, in modo da scaricare il materiale del corso e ricevere eventuali comunicazioni del docente su lezioni ed esami.
Please, register on Moodle https://elearning.unito.it/psych/ as soon as possible in order to get notifications on teacher-students communications and to download course materials.
- Oggetto: